X
martedì 14 Ottobre 2025
Cerca

Notte di fiamme in Basso Molise, in azione anche i Vigili del fuoco di Vasto e del distaccamento di Chieti

ABRUZZO-MOLISE. Anche i Vigili del Fuoco di Vasto e del distaccamento di Chieti sono stati chiamati in supporto per fronteggiare l’ondata di incendi che, dalla tarda mattinata di domenica, ha investito il Molise con diversi roghi attivi in provincia di Campobasso. Il loro intervento si è rivelato determinante in due situazioni particolarmente critiche: a Termoli, in località Riovivo, dove le fiamme, alimentate dal forte vento, hanno colpito il costone soprastante la linea ferroviaria adriatica – interrotta fino alle 2 di notte – arrivando a minacciare attività commerciali e abitazioni in via Corsica; e a Guglionesi, in contrada Perazzeto, dove un incendio ha interessato anche le aree esterne di uno stabilimento industriale, con rischio per impianti e silos.

In entrambi i casi, oltre ai Vigili del Fuoco di Campobasso e ai distaccamenti locali, sono intervenute squadre da Vasto (Comando di Chieti), la Polizia di Stato, i Carabinieri, il personale di Rete Ferroviaria Italiana e della Protezione Civile regionale, con squadre antincendio volontarie attivate dalla sala operativa.

Le fiamme hanno interessato vaste zone del territorio, colpendo in particolare i comuni di Campomarino, Termoli, Guardialfiera, Casacalenda, Santa Croce di Magliano e Tufara, danneggiando sia aree rurali e boschive che zone prossime ai centri abitati. A Casacalenda, in località Provvidenti, un incendio di stoppie ha coinvolto anche una ventina di rotoballe, minacciando le abitazioni circostanti. La Strada Statale 87 Sannitica è rimasta chiusa per circa due ore per permettere le operazioni di spegnimento in sicurezza.

In totale sono state impegnate 12 squadre dei Vigili del Fuoco tra Campobasso e Isernia, con il supporto di un Canadair, un elicottero del Reparto Volo di Pescara, due Direttori delle Operazioni di Spegnimento (Vigili del Fuoco e Protezione Civile) e squadre AIB volontarie. Le operazioni, ancora in corso in alcuni punti, sono rese estremamente complesse dalle forti raffiche di vento che continuano a minacciare la propagazione dei roghi.