VASTO. Nella serata di ieri, gli sguardi rivolti al cielo hanno potuto ammirare uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno: la superluna del Cervo. Un evento raro e suggestivo che ha illuminato il cielo estivo con una luce intensa e dorata, regalando emozioni a chiunque si sia fermato ad osservarla.
Ma cos’è esattamente la superluna del Cervo?
Con questo nome si indica la prima luna piena di luglio, che coincide con il momento in cui il nostro satellite si trova nel punto più vicino alla Terra (perigeo), apparendo quindi più grande e luminosa del solito. Il termine “luna del Cervo” ha origini nei nativi americani, che associavano questo periodo alla crescita delle nuove corna dei cervi maschi, simbolo di rinnovamento e forza della natura.
Il fotografo Ezio Cairoli ha immortalato la superluna mentre si alzava sul Golfo di Vasto. Le sue immagini, emozionanti e di rara bellezza, raccontano l’incontro tra la maestosità del cielo e la tranquillità del paesaggio marino. Un’atmosfera quasi magica, in cui natura e arte si fondono in un’unica visione.
Chi si fosse perso questo spettacolo potrà consolarsi: il cielo ha ancora in serbo altri eventi affascinanti nelle prossime settimane. Ma la superluna del Cervo del 2025 resterà impressa nella memoria, soprattutto per chi l’ha vissuta sullo sfondo incantato del Golfo di Vasto.



