X
mercoledì 9 Luglio 2025
Cerca

“Orientamento al lavoro”, consegnati gli attestati per il corso

VASTO. Si è concluso con la consegna degli attestati il corso di formazione intitolato “Orientamento al lavoro”, organizzato da Anbeca srl, scuola di formazione professionale e agenzia per il lavoro accreditata dalla Regione Abruzzo di Vasto, in collaborazione con la Cooperativa Pianeti Diversi.

Il corso è stato rivolto ad alcuni utenti del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Vasto. Il percorso formativo, curato dal formatore Pasquale Elia, ha avuto come focus centrale il tirocinio extracurriculare: uno strumento fondamentale per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

Durante gli incontri si è approfondito il valore del tirocinio come opportunità concreta di crescita e orientamento professionale, analizzando esempi pratici legati alle mansioni da svolgere, l’importanza della sicurezza sul lavoro e il ruolo centrale del tutor aziendale.

A margine dell’iniziativa, Graziella Muratore, legale rappresentante di Anbeca srl, ha dichiarato:

«Crediamo fortemente nella formazione come strumento di inclusione e crescita. Preparare al mondo del lavoro soggetti in condizione di svantaggio significa dare loro dignità, autonomia e prospettive. Questo corso rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un’integrazione concreta.»

Anche il formatore Pasquale Elia, psicologo del lavoro, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

«È fondamentale fornire ai partecipanti non solo nozioni teoriche, ma soprattutto strumenti pratici per affrontare il mondo del lavoro. Il tirocinio extracurriculare è un’occasione preziosa per misurarsi sul campo, capire le proprie attitudini e iniziare un percorso di crescita personale e professionale.»

Simone Caner, legale rappresentante della Cooperativa Pianeti Diversi, ha voluto ribadire il valore aggiunto che i migranti possono apportare al tessuto sociale ed economico locale:

«Crediamo che i percorsi formativi rivolti ai migranti non siano solo azioni di solidarietà, ma veri e propri investimenti per il futuro. I migranti rappresentano una risorsa importante, in grado di contribuire attivamente allo sviluppo della nostra comunità, soprattutto in un momento storico in cui c’è crescente bisogno di manodopera qualificata e motivata.»

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Vasto, Francesco Menna, e dall’assessore al Sociale, Anna Bosco, che hanno plaudito all’iniziativa:

«Progetti come questo rafforzano l’idea di una comunità inclusiva e solidale. Formare nuova manodopera e offrire opportunità a chi vuole mettersi in gioco significa costruire un tessuto sociale più forte, coeso e capace di rispondere alle sfide del futuro.»

L’iniziativa conferma l’impegno delle realtà coinvolte nel promuovere percorsi formativi inclusivi, con particolare attenzione all’accompagnamento di persone fragili e vulnerabili verso una piena autonomia lavorativa e sociale.