VASTO. Vasto si impone come protagonista assoluta dell’articolo di Barbara Nevosi pubblicato nella rivista Gente, dedicato alla scoperta della suggestiva Costa dei Trabocchi. Tra storia, paesaggi mozzafiato e sapori unici, la città offre un itinerario completo per chi cerca una vacanza tra cultura e natura.
Un mix di mare, storia e tradizioni
Il reportage apre con un’immagine emblematica: i celebri trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte che punteggiano il litorale e che a Vasto trovano una delle loro massime espressioni. Il territorio viene descritto come un connubio di bellezze naturali, spiagge tranquille e reperti storici che risalgono all’epoca romana, come le Terme di Histonium e i preziosi mosaici conservati, tra cui spicca quello del dio Nettuno.
Il centro storico e l’eredità culturale
La città si racconta attraverso il suo centro storico, dominato da Piazza Rossetti, e si snoda tra chiese, torri medievali e il maestoso Palazzo d’Avalos, custode di opere d’arte e di un importante giardino panoramico. La narrazione include riferimenti a personaggi illustri come Gabriele Rossetti, poeta patriota e padre del pittore Dante Gabriel Rossetti, che lega la città a un respiro internazionale.
I sapori locali
Ampio spazio è dedicato alla gastronomia, con il brodetto alla vastese elevato a simbolo della cucina locale, e i cecelli ripieni di marmellata di uva nera, mandorle e scorza d’arancia, che rappresentano la dolce tradizione della città.
Vasto, la meta ideale
Il servizio celebra Vasto come una destinazione completa, adatta sia a chi cerca relax tra mare e natura, sia a chi desidera un tuffo nella storia e nella cultura. Il patrimonio artistico, i percorsi archeologici, le strutture ricettive e l’autenticità dell’accoglienza rendono la città una delle perle indiscusse dell’Abruzzo.