X
venerdì 15 Agosto 2025
Cerca

Luce, ombra e emozione: Lorella Ragnatelli in mostra a Vasto Marina

VASTO. Dal 18 al 25 agosto 2025, le restaurate sale della Rotonda di Vasto Marina ospiteranno una mostra dedicata alle ultime opere di Lorella Ragnatelli, artista di spicco nell’ambito della pittura figurativa contemporanea. L’evento è stato fortemente voluto dal Consorzio Vivere Vasto Marina, nella persona del presidente Piergiorgio Molino, in accordo con l’Associazione di Competenze Multidisciplinari, a testimonianza dell’importanza culturale che l’arte riveste per il territorio vastese. 

Chi è Lorella Ragnatelli

Nata a Montenero di Bisaccia nel 1968, Lorella Ragnatelli ha coltivato fin dalla giovinezza un profondo interesse per le arti visive, sviluppando un talento naturale che l’ha portata a esplorare diverse tecniche pittoriche: dall’acquerello, con cui ha mosso i primi passi nell’uso delle sfumature cromatiche e delle delicate tonalità, ai colori per stoffa e vetro, fino all’acrilico e all’olio su tela, con cui ha trovato la sua espressione più matura e intensa. 

Per lo più autodidatta, Lorella ha approfondito lo studio dei grandi maestri del Rinascimento e, successivamente, della pittura accademica, perfezionando una tecnica raffinata che si caratterizza per la continua ricerca della luce, l’attenzione maniacale ai dettagli e la resa anatomica perfetta dei corpi. Questa dedizione l’ha portata a modellare uno stile personale fortemente radicato nella tradizione italiana, in particolare nel Barocco, ispirandosi a figure fondamentali come Caravaggio e Artemisia Gentileschi, ma anche a maestri contemporanei quali Roberto Ferri e Giorgio Dante. 

Una pittura tra luce e ombra

La sua arte si distingue per l’uso magistrale dei chiaroscuri, tipici del caravaggismo, che esaltano le figure umane come apparizioni intense e simboliche, mentre gli sfondi si fanno essenziali o addirittura inesistenti. I suoi soggetti sono portatori di un sentimento profondo, un contrasto vitale tra bellezza femminile, dolore, amore, decadenza e rinascita, temi universali rivisitati in chiave moderna e contemporanea. 

Questa continua tensione tra tradizione e innovazione le ha valso l’appellativo di “caravaggesca”, non solo per la padronanza tecnica, ma anche per l’approccio “dal naturale” che caratterizza le sue opere, dove la luce non è solo elemento visivo, ma componente narrativa capace di dare vita e profondità ai suoi personaggi. 

Un percorso artistico di rilievo

Dal 2019 Lorella Ragnatelli espone in importanti gallerie italiane, tra cui la Galleria Farini e Wikiarte a Bologna, e ha partecipato a esposizioni multimediali come quella presso la Galleria Area Contesa a Roma. Nel 2020 la sua opera “Tormento ed Estasi” ha ricevuto una segnalazione di merito al prestigioso premio Internazionale Raffaello Sanzio, mentre attualmente un’opera inedita è protagonista alla mostra Freedom Aphrodisiac presso la Musonium Gallery di Tampa, Florida. 

I suoi dipinti sono apparsi anche su riviste d’arte di rilievo, come il catalogo di arte moderna CAM N°55 pubblicato da Mondadori, confermando la sua posizione tra gli artisti più interessanti e innovativi della scena figurativa contemporanea. 

Una ricerca continua e appassionata

La pittura di Lorella Ragnatelli è il frutto di uno studio attento e appassionato dei particolari e di un rispetto profondo per la tradizione barocca, che ella rilegge con una sensibilità contemporanea. Come evidenziato da critici e studiosi, la sua capacità di “magnificare” la luce, di soffermarsi sui giochi di chiaroscuro e di plasmare le forme con un “plasticismo” raffinato, ne fa una delle interpreti più autentiche e suggestive della corrente caravaggesca. 

L’artista stessa definisce il suo lavoro come una “perenne ricerca della luce”, che passa attraverso la rappresentazione meticolosa dei dettagli anatomici e la resa realistica e allo stesso tempo poetica delle emozioni umane.