X
mercoledì 3 Settembre 2025
Cerca

Neoviderm: perché può servire durante le vacanze estive

Con l’arrivo dell’estate il desiderio di sole e abbronzatura è forte: spiagge, tuffi e tramonti diventano il palcoscenico perfetto per staccare la spina. Purtroppo però, spesso questi momenti possono essere rovinati da una brutta scottatura sulla pelle.

In Italia, oltre il 70 % degli adulti valuta la tintarella come un obiettivo primario durante le vacanze, spesso a discapito delle corrette misure di protezione.  Infatti, ogni anno, quasi la metà degli italiani subisce almeno un episodio di scottatura solare.

La soluzione principale è la prevenzione, usando la protezione solare e esponendosi al sole in modo coscienzioso. Se il danno è già avvenuto, invece, risulta fondamentale avere con sé un rimedio mirato, come Neoviderm Crema. Questa emulsione cutanea post-scottatura è utile per calmare il rossore, idratare a fondo e supportare il processo naturale di rigenerazione cutanea.

Nei prossimi paragrafi la analizzeremo nel dettaglio per capire perché può essere un prodotto utile da portare in valigia!

Come funziona Neoviderm Crema

Neoviderm Crema è un dispositivo medico indicato per favorire il processo di riparazione della pelle danneggiata, soprattutto in caso di scottature solari, ustioni leggere, abrasioni, irritazioni o trattamenti dermatologici aggressivi (come la radioterapia o il laser).

Non contiene cortisone o antibiotici, ma il suo meccanismo d’azione si basa su una combinazione di ingredienti lenitivi, idratanti e riparativi, tra cui il betaglucano e il sodio ialuronato (sale sodico dell’acido ialuronico). Nello specifico, svolge le seguenti azioni:

  • Crea una barriera protettiva: forma un film occlusivo leggero sulla pelle che riduce la perdita di acqua transepidermica, protegge la cute da aggressioni esterne (vento, sfregamenti, sole) e favorisce un ambiente umido ottimale per la rigenerazione cellulare.
  • Idrata in profondità: i suoi ingredienti trattengono l’acqua nella pelle, prevenendo secchezza e desquamazione e mantenendo l’elasticità cutanea.
  • Stimola la rigenerazione cutanea: il betaglucano, noto per le sue proprietà cicatrizzanti e antiossidanti, stimola la rigenerazione dei tessuti e lenisce le irritazioni, riducendo arrossamenti e fastidi.

Come si usa Neoviderm Crema

Per applicare correttamente la crema Neoviderm è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Pulisci delicatamente la zona interessata: assicurati che la pelle sia pulita e asciutta. Se ci sono residui di sabbia, sudore o cosmetici, detergi con acqua tiepida e asciuga tamponando.
  2. Applica uno strato sottile di crema: distribuisci Neoviderm sulla parte irritata con un leggero massaggio, senza frizionare troppo, finché non si assorbe quasi del tutto. La crema forma un velo protettivo sulla pelle.
  3. Ripeti l’applicazione più volte al giorno: può essere usata 2–3 volte al giorno o più spesso, in base all’estensione e alla gravità dell’irritazione o della scottatura.

Il prodotto è adatto ad adulti e bambini, anche su zone sensibili come viso e décolleté. Tuttavia, è bene tenere presenti le seguenti avvertenze:

  • Non applicare su ferite aperte o sanguinanti;
  • Non ingerire e tenere lontano dagli occhi (in caso di contatto accidentale, risciacquare subito);
  • Uso esterno, non ingerire;
  • Non usare in caso di allergia o ipersensibilità nota a uno o più componenti.

Rimedi pratici per le scottature solari

Per una guarigione completa e veloce, è utile affiancare alcuni accorgimenti quotidiani al trattamento con Neoviderm Crema. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Allontanati subito dal sole: anche se la scottatura sembra leggera, continua esposizione peggiora il danno. Resta all’ombra per almeno 2–3 giorni.
  • Rinfresca la pelle: fai una doccia tiepida (mai fredda o gelata!) e tampona la pelle senza sfregare. Evita saponi aggressivi o scrub.
  • Bevi molta acqua: la pelle scottata perde idratazione. Bevi abbondantemente per aiutare il corpo a rigenerare i tessuti.
  • Indossa abiti larghi e traspiranti: cotone o lino, meglio se chiari. Evita indumenti aderenti o sintetici che possono irritare.
  • Assumi cibi ricchi di antiossidanti: frutta fresca (mirtilli, arance, anguria), verdure a foglia verde e pomodori aiutano a contrastare lo stress ossidativo.
  • Non rompere le vesciche: anche se fastidiose, proteggono i tessuti sottostanti. Se si rompono da sole, pulisci con delicatezza e copri con garze sterili.
  • Non usare ghiaccio diretto sulla pelle: può causare un trauma termico e peggiorare la situazione.
  • Evita profumi, deodoranti o alcol sulla zona arrossata.

Quando preoccuparsi per una scottatura

Non tutte le scottature sono uguali. Se nella maggior parte dei casi arrossamenti e fastidi si risolvono con una buona crema lenitiva come Neoviderm, ci sono situazioni in cui è meglio consultare un medico o recarsi in pronto soccorso. Nello specifico, è importante rivolgersi a un professionista sanitario se:

  • La pelle presenta bolle estese, soprattutto su viso, mani, piedi o genitali;
  • La zona interessata è molto ampia o coinvolge più del 10% della superficie corporea;
  • Si avvertono brividi, febbre, nausea o vertigini dopo l’esposizione solare;
  • La scottatura colpisce bambini piccoli, anziani o altri soggetti soggetti più fragili;
  • Il dolore è intenso e persistente, o compare segno di infezione (pus, cattivo odore, gonfiore).

È importante tenere presente che Neoviderm non è un farmaco e non sostituisce un trattamento medico in caso di ustioni gravi o complicate.