ABRUZZO. Si è conclusa con successo la decima edizione di “Ventricina & Bollicine”, un evento che ha promosso le eccellenze enogastronomiche e culturali della Costa dei Trabocchi, creando un ponte con territori di pregio. La due giorni, svoltasi il 19 e 20 settembre, ha unito diversi comuni abruzzesi in un percorso itinerante volto a valorizzare prodotti tipici, tra cui la celebre ventricina, e le migliori bollicine abruzzesi.
La manifestazione ha preso il via al Teatro Tosti di Ortona con il convegno “La Costa dei Trabocchi incontra la Costa d’Amalfi”, un momento di confronto culminato nella firma di un Patto di Gemellaggio tra le due coste.
Angelo Di Nardo, Sindaco di Ortona, ha commentato: “Ortona è fiera di essere stata il punto di partenza di questo viaggio. L’accordo con la Costa d’Amalfi non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una visione comune e la volontà di sviluppare una sinergia tra i nostri territori, per la valorizzazione e promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche.”
Sulla stessa lunghezza d’onda Angelo Amato, Presidente del Consorzio del Limone Costa d’Amalfi IGP, che ha evidenziato l’importanza dell’accordo: “La nostra missione è proteggere e promuovere il Limone Sfusato. Dimostriamo che la qualità italiana si trova in ogni angolo del Paese e che la collaborazione tra territori, pur distanti geograficamente, è la via per un successo duraturo e condiviso.”
La giornata è proseguita nell’azienda Collefrisio con la degustazione di vini e bollicine, per poi rientrare nella Riserva naturale regionale Bosco di Don Venanzio a Pollutri, dove si è tenuto il Gran Galà “Ventricina & Bollicine” con la partecipazione di Helmuth Köcher, WineHunter e patron del Merano WineFestival, e del Prof. Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell’Alimentazione, Biochimica e Patologia Clinica.
Presente all’evento anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, che ha sottolineato il ruolo cruciale dell’agricoltura come volano di sviluppo: “La Regione Abruzzo supporta con convinzione progetti come questo, che mettono al centro l’identità del nostro territorio. L’agricoltura è la nostra storia e il nostro futuro; iniziative come ‘Ventricina & Bollicine’ dimostrano come si possa innovare e crescere, partendo dalle nostre radici e creando sinergie vincenti.”
Il secondo giorno i riflettori si sono spostati sul Trabocco Punta Le Morge, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale di Torino di Sangro, dove è stata sancita una comunione d’intenti tra la Mostra Mercato di Anghiari, rappresentata dalla sua Presidente, Paola De Blasio, e la Fiera dell’Agricoltura di Lanciano, con la Presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo, Ombretta Mercurio. Entrambe hanno ribadito quanto siano importanti e strategiche queste sinergie per la crescita territoriale.
Al Trabocco è intervenuto anche Stefano Bottega, Presidente del Gruppo Vinicolo e Distillati di Confindustria Veneto Est e Consigliere di FederVini . “Il vino e la gastronomia sono espressioni dirette di un territorio e delle sue tradizioni,” ha dichiarato Bottega. “Iniziative come questa dimostrano la grande capacità dell’Italia di raccontare storie uniche e generare valore per l’intera filiera.”
La giornata si è conclusa a Palazzo Marchione a Cupello con l’evento “La Ventricina sposa il Carciofo”, che ha visto la presentazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dei saperi e sapori della Costa dei Trabocchi, volto alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche e tipicità locali. Il documento è stato firmato dai sindaci promotori dei Comuni di Cupello, Ortona, Pollutri, Rocca San Giovanni, Scerni, Fossacesia, Torrebruna e Torino di Sangro, dalla DMC Costa dei Trabocchi e da Legambiente, con la presenza di Daniele D’Amario, Sottosegretario al Turismo della Regione Abruzzo, e di Bernard Benarida, corrispondente di Tele France 1 e segretario dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
I sindaci dei comuni coinvolti hanno espresso la loro soddisfazione in una dichiarazione congiunta: “La ricchezza della Costa dei Trabocchi risiede proprio nella sua diversità. Ogni nostro comune, con le sue peculiarità storiche, culturali e gastronomiche, contribuisce a formare un’unica grande offerta turistica. Iniziative come ‘Ventricina & Bollicine’ ci insegnano che la forza della nostra identità sta nel creare una rete solida, in grado di comunicare al mondo la bellezza e la bontà dei nostri territori e dei nostri prodotti, dal vino alla Ventricina, al Carciofo e al Tartufo.”
Il Protocollo si fonda sui principi di sostenibilità, inclusione, partecipazione e cooperazione, per creare una rete capace di esaltare le eccellenze locali e sostenere lo sviluppo, le bellezze e le potenzialità dei nostri territori.
“L’edizione 2025 di ‘Ventricina & Bollicine’ ha rappresentato un passo significativo per la promozione del nostro territorio – conclude il Presidente della DMC Costa dei Trabocchi, Giuseppe Di Marco –. Queste nuove alleanze con realtà di eccellenza testimoniano la volontà di rafforzare le sinergie e di creare nuove opportunità di sviluppo socio-economico per il nostro territorio. Il nostro impegno è verso una promozione turistica integrata e sostenibile che valorizzi le radici e le tradizioni della Costa dei Trabocchi, proiettandole in un contesto sempre più ampio e internazionale, con un’offerta turistica sempre più completa e di qualità.”



