VASTO E VASTESE. I Baschi Azzurri, organizzazione di protezione civile dedicata al volontariato e alla vigilanza ambientale, chiudono la campagna Aib 2025 con più di 350 schede aperte e più di 50 interventi di spegnimento in tutta la provincia di Chieti.
Una stagione impegnativa per il sodalizio che comprende la sede principale di Vasto, guidata da Eustachio Frangione, il distaccamento di Torino di Sangro, diretto da Rinaldo Liberatoscioli, il distaccamento di Scerni, coordinato da Massimo Ranalli, il distaccamento di Furci, guidato da Denise Bellano, il distaccamento di Carunchio, guidato da Demis Giulianelli.
Tanti ancora i progetti in campo per il futuro e che comprendono l’ingresso di altri distaccamenti già pronti a firmare la convenzione.
“Il sodalizio – fa sapere in una nota l’organizzazione – è anche accreditato presso la Regione Abruzzo come ente per il servizio civile universale e ci sono altre iniziative che partiranno entro fine 2025″.
Ormai una certezza per il territorio di cui è garanzia di operatività, prontezza e preparazione.
Cosa sono le schede Aib
Si tratta di schede di intervento relative agli incendi boschivi (Antincendio Boschivo).
Le schede contengono informazioni dettagliate sull’intervento, dalla descrizione del territorio all’ubicazione dell’incendio, dalle risorse impiegate (mezzi, personale) alle operazioni svolte e l’esito dell’intervento.
Le schede Aib sono strumenti fondamentali per la gestione e il coordinamento delle attività di spegnimento degli incendi boschivi e per la successiva analisi degli interventi.