VASTO. Nella suggestiva cornice della Cattedrale di San Giuseppe, la sera del 29 settembre, in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono San Michele Arcangelo, si è tenuto un emozionante concerto dell’Ensemble Harmoniae, orchestra d’archi nata lo scorso luglio sotto l’iniziativa del giovane Daniele Delli Carri, 16 anni, originario di Vasto.
Daniele, già impegnato nello studio della direzione d’orchestra con il M° Pasquale Veleno e della composizione presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara nella classe del M° Marco Della Sciucca, ha saputo guidare con passione e maturità un gruppo di venti giovani musicisti.
L’orchestra, che ha debuttato lo scorso 29 agosto al Teatro Rossetti con il sostegno del Comune di Vasto e dell’assessore alla cultura Nicola Della Gatta, ha lavorato intensamente attraverso dieci prove in un solo mese, dimostrando entusiasmo, serietà e grande affiatamento.
Il programma della serata, intitolato Tra le Corde del Tempo, ha condotto il pubblico in un viaggio musicale che ha attraversato i secoli, dal Barocco fino al repertorio contemporaneo, regalando emozioni uniche e indimenticabili.
Particolarmente apprezzate le esibizioni solistiche di:
• Alessio Gianico
• Giuseppe Carunchio
• Serena Scuderi
• Evan Del Ciotto
• Sara Gialloreto
• Camilla Artese
• Riccardo Toro
Al termine del concerto, il calore e l’entusiasmo del pubblico hanno portato all’esecuzione di un bis straordinario: il suggestivo Cantate Domino di Karl Jenkins, presentato in collaborazione con il The Mew Gospel Choir, formazione con cui il giovane Daniele Delli Carri ha recentemente intrapreso un nuovo percorso di direzione corale.
Con la Cattedrale gremita di persone, la serata si è conclusa tra applausi, sorrisi ed emozioni condivise. Un momento che ha unito musica, comunità e spiritualità, lasciando un ricordo vivo in tutti i presenti.
L’Ensemble Harmoniae e il suo direttore hanno espresso un sincero ringraziamento al pubblico per la calorosa partecipazione, con l’augurio di ritrovarsi presto in nuove occasioni musicali e ricorda che questa orchestra è nata da un sogno: quello di portare la cultura musicale in tutti i suoi stili e forme, per ridare vita a quella musica meravigliosa che rischia di andare perduta.
Un ringraziamento speciale va a Giovanni Scuderi, per la presentazione elegante e professionale della serata, e al nostro parroco Don Luca, che con disponibilità e generosità ha reso possibile l’esibizione di questa giovane e promettente orchestra.
Inoltre, il direttore invita tutti a restare aggiornati per i prossimi appuntamenti: l’Ensemble Harmoniae porterà nuovi concerti e programmi straordinari, perché la musica è appena cominciata.





