X
venerdì 17 Ottobre 2025
Cerca

Nuova palestra scolastica a Fossacesia: “Aggiudicato l’appalto per la realizzazione”

FOSSACESIA. “È stata aggiudicata con determina n. 820 del 12 settembre, a firma del Responsabile del Settore Lavori Pubblici del Comune di Fossacesia, ing. Nico Priori, la gara per l’appalto integrato relativo alla progettazione esecutiva e alla realizzazione della nuova palestra scolastica di Viale San Giovanni in Venere.

A realizzare l’opera sarà l’impresa Tenaglia di Casoli, per un importo di 2 milioni di euro, a seguito dello scorrimento della graduatoria causato dalla rinuncia della ditta originariamente aggiudicataria.

Una risposta concreta, e documentata, ai dubbi sollevati dal gruppo consiliare di Opposizione “Impegno Comune”, che anche questa volta ha preferito la polemica settimanale alla fatica dell’informazione corretta. È curioso come, pur vivendo nel 2025, con l’intelligenza artificiale in ogni angolo anche della politica, ci sia ancora chi fatichi a comprendere l’iter di una gara pubblica, le competenze degli uffici e le tempistiche amministrative, i finanziamenti pubblici, i contenziosi, le modifiche legislative, le crisi del sistema finanziario. Non riguarda sicuramente le responsabilità politica del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale.

Mentre c’è chi fa domande retoriche su chi paghi le opere pubbliche, ricordiamo che le spese sono sempre “a carico dei cittadini”, anche quando provengono da fondi comunali, statali o regionali: lo Stato, la Regione e il Comune sono istituzioni finanziate dal denaro pubblico. È un concetto base, ma forse servirebbe un breve ripasso di educazione civica. O, per i più, “tecnologici” basterebbe chiedere a qualsiasi assistente vocale.

L’Amministrazione Comunale, invece, preferisce lavorare seriamente. E lo fa con determinazione, coerenza e trasparenza. Entro 60 giorni si procederà alla firma del contratto con l’impresa, che darà il via alla fase della progettazione esecutiva. Una volta acquisiti tutti i pareri necessari e approvato il progetto definitivo, si potrà iniziare il cantiere, con un cronoprogramma che prevede 365 giorni di lavori.

Sì, ci sono stati ritardi, dovuti a fattori noti: emergenza Covid, turn-over del personale comunale, aumento dei costi dei materiali, modifiche alle norme che disciplinano le gare di appalto, la crisi finanziaria provocata dal Covid. Chiunque abbia un minimo di conoscenza della gestione delle opere pubbliche – e chiunque abbia letto i giornali nazionali e locali in questi giorni – sa bene che queste difficoltà sono comuni a molti, anzi moltissimi cantieri italiani di tutti gli Enti Pubblici, non certo un’anomalia di Fossacesia.

In merito al finanziamento dell’opera, è importante chiarire che la cifra di 2 milioni di euro è stata possibile grazie ad un contributo statale di 1,5 milioni di euro, mentre i restanti 500 mila euro sono stati finanziati tramite un mutuo comunale. Quest’ultimo è stato necessario a causa dell’aumento dei costi dei materiali e delle difficoltà legate al periodo Covid. Si tratta di un’operazione obbligata, non per negligenza degli uffici comunali, ma per far fronte alle dinamiche del mercato e garantire la realizzazione dell’opera.

L’Amministrazione Comunale, coesa e forte, va avanti nel rispetto del mandato ricevuto dai cittadini. E lo fa con un Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, che – come da sua tradizione – vigila con serietà e fermezza sull’intero processo amministrativo, sulla spesa pubblica, senza sconti a nessuno, imprese incluse.

A chi continua a produrre disinformazione, consigliamo meno comunicati “artificiali”, più studio. Le porte degli uffici comunali sono sempre aperte per chi vuole capire davvero come funziona la macchina amministrativa. Magari la prossima volta, prima di commentare, un passaggio dal Segretario Comunale o dai responsabili di Settore potrebbe evitare brutte figure pubbliche.”