Un’iniziativa per rendere la Costa dei Trabocchi accessibile e inclusiva per tutti
FOSSACESIA. L’Associazione di Promozione Sociale APS I TRABOCCHI, iscritta al RUNTS, ha trasmesso alla Provincia di Chieti, ente gestore della Via Verde – Costa dei Trabocchi, la proposta progettuale “La Via di Tutti – Percorsi di inclusione e accessibilità sostenibile sulla Costa dei Trabocchi”.
Il progetto nasce come sviluppo e integrazione del programma “RADICI”, promosso dall’APS per favorire la sostenibilità, l’inclusione e la valorizzazione del territorio costiero.
Durante le attività del progetto RADICI, l’associazione ha raccolto numerose testimonianze da parte di associazioni che si occupano di disabilità, anziani ed emarginati, evidenziando le difficoltà di accesso ai luoghi simbolo della Costa dei Trabocchi, in particolare lungo la Via Verde e nei punti panoramici più suggestivi.
Un treno elettrico per l’accessibilità sulla Via Verde
Il cuore della proposta è l’introduzione di un treno elettrico a batteria ecologico capace di percorrere tratti selezionati della Via Verde, permettendo anche a persone con difficoltà motorie o ridotta autonomia di vivere l’esperienza dei panorami costieri e dei trabocchi.
Il servizio, integrato con le attività già esistenti (noleggio bici, risciò, aree ristoro), si propone come modello innovativo di mobilità dolce e inclusiva, coerente con i principi di tutela ambientale e fruibilità universale.
Una gestione condivisa e partecipata
L’APS I TRABOCCHI si rende disponibile a gestire l’iniziativa, sia come ideatore e sviluppatore del progetto, sia come promotore della partecipazione di altre associazioni ed enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di collaborazione tra realtà sociali, istituzioni e operatori turistici locali.
«La Costa dei Trabocchi deve diventare davvero la via di tutti – ha dichiarato il presidente dell’associazione, Valerio Nardone. – L’accessibilità non può essere un aspetto marginale, ma un principio permanente di sviluppo e valorizzazione del territorio. Con “La Via di Tutti” vogliamo contribuire a rendere la bellezza dei nostri luoghi fruibile a chi oggi non può raggiungerli.»
Un progetto per un turismo accessibile permanente
La proposta punta a rendere strutturale e permanente il turismo accessibile, integrando la gestione sociale, culturale e ambientale della Via Verde con i principi di partecipazione e sostenibilità già sperimentati nel progetto RADICI.
L’iniziativa è aperta alla collaborazione con la Provincia di Chieti, i Comuni costieri e le organizzazioni che operano nella promozione del territorio e dell’inclusione sociale.



