VASTO. “Con determina dirigenziale n.340 del 22/9/2025 è stato affidato un incarico per la valutazione del rischio fitostatico e di stabilità degli alberi presenti nell’area esterna dell’ex asilo Carlo Della Penna in corso di ristrutturazione. L’incarico è stato affidato alla società Abruzzo Treexpert srl di San Giovanni Teatino.
Tenuto conto che in passato diversi pini sono stati abbattuti sulla scorta di un sopralluogo da parte di personale non qualificato (ingegneri), questo Comitato accoglie con favore tale decisione, ma nello stesso tempo chiede che la valutazione non sia solo “visiva”, ma si faccia uso di indagini strumentali, privilegiando un approccio conservativo.
Gli alberi sono una risorsa preziosa e vanno abbattuti solo se esiste “un reale e concreto rischio” per la pubblica incolumità certificato da personale qualificato (agronomi o botanici). Troppo spesso in passato abbiamo assistito a tagli indiscriminati di individui arborei di 40 o 60 anni di vita che sarebbero potuti rimanere in loco solo con un intervento di alleggerimento delle chiome (vedi villetta Due Pini, via Ritucci Chinni, tanto per citare i casi più eclatanti). Speriamo che questa volta l’approccio sia di tipo conservativo.”
IL COMITATO AMICI DEGLI ALBERI