X
sabato 18 Ottobre 2025
Cerca

“Dimore sonore e d’arte a Lanciano”


​ ​LANCIANO. Il patrimonio musicale e artistico si intreccia nuovamente con la storia e l’eleganza delle dimore d’epoca grazie a “Dimore Sonore e d’Arte”, il format ideato e promosso dall’Associazione Itaca, in collaborazione con l’Associazione delle Dimore Storiche Italiane (ADSI) Sezione Abruzzo e con MusArt, con l’intento di valorizzare il patrimonio artistico e architettonico d’Abruzzo.
​L’iniziativa farà tappa a Lanciano il prossimo 18 ottobre e promette grandi emozioni da vivere tra musica, arte e patrimonio locale.
​​Dopo il successo delle precedenti edizioni, i riflettori saranno ancora puntati sulla Casa Museo Spoltore, elegante dimora ottocentesca appartenente al circuito nazionale delle dimore storiche ADSI. A partire dalle ore 18:00, si potrà prender parte ad una visita tematica guidata da Anna Spoltore, nipote dell’artista Federico Spoltore, che si soffermerà su alcuni elementi, anche musicali, della produzione del Maestro.
​Per l’occasione, saranno esposte due opere inedite di Federico Spoltore, ispirate alla musica barocca, che fungeranno da filo conduttore tra il linguaggio pittorico e quello musicale.

«Il Museo Federico Spoltore partecipa a questo evento in duplice veste», spiega Anna Spoltore, « sia come promotore delle visite gratuite alla Casa Museo, sia come curatore dell’esposizione delle opere inedite. L’obiettivo è offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva che intrecci arte sacra e musica sacra, arte contemporanea e musica barocca, in un dialogo emozionale tra le epoche».

​Il percorso artistico proseguirà poi nel cuore di Lanciano, al Museo Diocesano, dove alle ore 19:30 si potrà assistere al concerto “Cantus Animae”, un viaggio sonoro che dal Barocco giungerà fino al Romanticismo, attraverso le musiche di Bach, Marcello, Haendel e Gounod.
Le protagoniste dell’ esecuzione musicale: Olivia Massimo (soprano), Sarah Rulli (flauto), Francesca La Morgia (flauto) e Patricia Demol (pianoforte).

​«Sarà un concerto solenne e intimo», afferma Sarah Rulli, direttrice artistica di Dimore Sonore e d’Arte, «ospitato in un luogo che custodisce la spiritualità e la memoria di Lanciano. Torneremo idealmente al XVIII secolo, quando la musica risuonava nelle sale dei palazzi nobiliari e delle dimore vescovili, creando un legame profondo tra arte e territorio».

​​Alla fine della performance musicale, la serata si concluderà con un momento conviviale che sarà allestito presso il Museo Diocesano: un buffet a cura de “Il Forno dei Desideri”, organizzato in collaborazione con Casa Museo Spoltore e l’Associazione Itaca, per condividere in un clima familiare sapori e suggestioni della tradizione del territorio.

​La presidente di Itaca, Marisa De Filippis, sottolinea il valore strategico e identitario del progetto: «Con questo penultimo incontro di Dimore Sonore e d’Arte confermiamo la nostra visione di cultura come leva di rigenerazione e sviluppo. Il format sta creando una rete di dimore e spazi di pregio che, uniti da un marchio territoriale condiviso, possono diventare un modello di turismo esperienziale, sostenibile e professionale. La manifestazione conclusiva di Dimore Sonore e d’Arte è in programma l’8 novembre a Fossacesia, nella dimora storica ADSI, Palazzo Mayer, con la presentazione del libro Broken Free, Finalmente libera dell’autrice italo-americana Luisa Tullio, seguita da una riflessione sul cammino compiuto e sulle nuove prospettive per il 2026».

​L’Associazione Itaca ringrazia il Comune di Lanciano, per il patrocinio, il Museo Diocesano, la Casa Museo Spoltore e le aziende sponsor: Mixcar ed Eurocolor, entrambe di Lanciano, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.