VASTO. Con la 16ª edizione di “Ambulanti in città”, torna nel centro di Vasto uno degli appuntamenti più attesi del calendario fieristico abruzzese. L’evento, promosso da Confcommercio Chieti con il patrocinio del Comune di Vasto, si conferma un’occasione di incontro, convivialità e rilancio per il commercio ambulante e per l’intero territorio.
Nel suo intervento, la presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, ha voluto aprire la conferenza stampa ringraziando l’amministrazione comunale di Vasto per la costante collaborazione:
«Desidero ringraziare il sindaco Francesco Menna, l’assessore alle Attività produttive Licia Fioravante e tutta la giunta per l’attenzione e la disponibilità dimostrate verso le nostre iniziative – ha dichiarato Tiberio –. Quest’anno l’organizzazione della manifestazione è stata particolarmente complessa, a causa del rinvio dovuto alle avverse condizioni meteorologiche di fine settembre, ma siamo felici di poter celebrare questa sedicesima edizione in coincidenza con le festività di San Michele».
Alla conferenza era presente anche l’assessore regionale Tiziana Magnacca, la cui partecipazione – ha sottolineato Tiberio – «testimonia l’importanza di eventi come questo non solo per la città di Vasto, ma per tutto il territorio abruzzese. Sappiamo quanto siano pressanti i suoi impegni e la ringraziamo per aver voluto essere qui con noi: la sua presenza dà ancora più valore alla manifestazione».
Un ringraziamento speciale è andato poi ai protagonisti dell’evento, i circa 170 operatori ambulanti:
«La loro professionalità, la passione e la capacità di creare incontro e vivacità nelle nostre piazze rendono possibile tutto questo. Un grazie di cuore anche a chi è arrivato da fuori regione o da altre province, dimostrando ancora una volta quanto sia forte lo spirito di collaborazione e la voglia di fare rete che unisce realtà diverse».
La presidente Tiberio ha inoltre ricordato l’impegno costante di Confcommercio nel rappresentare e sostenere il settore:
«Con l’assessore Magnacca abbiamo più volte collaborato, anche tramite la nostra Federazione FIVA, per affrontare temi complessi come la direttiva Bolkestein e le incertezze che frenano gli investimenti e il ricambio generazionale nei mercati. Il mercato – ha aggiunto – ricopre un ruolo sociale fondamentale nella vita dei centri urbani, offrendo servizi e opportunità. Le persone lo apprezzano: il 97% degli intervistati dichiara di volere il mercato al centro della propria città».
“Ambulanti in città” resta dunque un simbolo di vitalità, partecipazione e identità locale, capace di coniugare tradizione, economia e socialità.