X
giovedì 13 Novembre 2025
Cerca

Dal banco di scuola al mondo del lavoro: un incontro per far crescere insieme Abruzzo e Molise

VASTO. Il prossimo 15 novembre 2025, all’Hotel Perrozzi di Vasto Marina, torna l’appuntamento promosso da AssoVasto che mette al centro il dialogo tra scuola e impresa. Non una vetrina o un convegno di facciata, ma un incontro reale, fatto di domande, esperienze e confronto diretto tra studenti e imprenditori. Dopo la prima tappa (Leggi), l’associazione presieduta da Alessandro Grassi prosegue il proprio cammino con maggiore forza, aprendo le porte anche al Basso Molise e a Termoli, per costruire un ponte stabile tra i due territori.

L’idea è semplice e ambiziosa allo stesso tempo: far incontrare chi studia e chi ogni giorno crea lavoro, offrendo ai giovani la possibilità di capire da vicino cosa significa trasformare un’idea in impresa e quali competenze servono per farlo. Non a caso, tra le aziende presenti ci saranno anche diverse realtà molisane, tra cui la Emmepi Meccanica di Precisione di Termoli, esempio concreto di innovazione nel settore metalmeccanico.

Il coinvolgimento è nato anche grazie all’impegno di Rino Muccino, imprenditore e punto di collegamento naturale tra AssoVasto, Termoli e il sistema scolastico molisano. “Dobbiamo dirlo chiaramente ai ragazzi – spiega Muccino –: imparare un mestiere oggi significa diventare cittadini del mondo. Nella meccanica, figure come operatori o programmatori CNC sono richieste ovunque. E questo dà una libertà vera: restare nella propria terra o andare lontano, ma da professionisti”.

Anche per il presidente Alessandro Grassi il senso dell’iniziativa è chiaro: “Questo non è un convegno per fare passerella – sottolinea –. È un dialogo vero. Il futuro dei giovani si costruisce solo se scuola, impresa e istituzioni imparano ad ascoltarsi e a collaborare”. Dello stesso avviso Gabriele Tumini, vicepresidente di AssoVasto e imprenditore TMC: “Abruzzo, Termoli e Molise non devono essere confini, ma alleanze. Mettere insieme le forze significa offrire opportunità qui, senza costringere i ragazzi a partire”.

Il direttore Giuseppe Rana aggiunge che “il compito di AssoVasto è creare connessioni vere tra imprese, scuole e territori. Questo evento non è un punto di arrivo, ma un passo in avanti in un percorso che stiamo costruendo ogni giorno con responsabilità e ascolto reciproco”.

Durante la mattinata sarà protagonista anche un giovane ex studente di un istituto tecnico, che dopo il diploma ha scelto di restare nel territorio fondando una piccola impresa informatica. Oggi sviluppa software e soluzioni di intelligenza artificiale per aziende manifatturiere e meccaniche locali. La sua storia dimostra che non serve andare lontano per costruire futuro: si può fare qui, con competenza e visione.

A chiudere l’incontro sarà Franco Bertoli, ex capitano della Nazionale di pallavolo, oggi mental coach e speaker TEDx, che porterà sul palco lo speech “Energia che sei”, un invito a coltivare consapevolezza, disciplina interiore e responsabilità personale. Bertoli è stato anche scelto come tedoforo per la Torcia Olimpica di Milano Cortina 2026, simbolo di impegno autentico e valori condivisi.

L’evento, in programma dalle 9:00 alle 13:30, prevede l’apertura dei lavori, la visita agli stand aziendali, un momento di domande e risposte tra studenti e imprenditori, la testimonianza del giovane “uno di voi” e, infine, l’intervento conclusivo di Bertoli.

Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione dei Comuni di Vasto, San Salvo e Termoli, della Provincia di Chieti, della Camera di Commercio Chieti-Pescara, della Regione Abruzzo e dell’assessore alle Attività Produttive Tiziana Magnacca, con il coinvolgimento di istituti tecnici, professionali, ITS, Salesiani e enti di formazione dei due territori.

Il filo conduttore è uno solo: creare ponti, non confini. Perché il lavoro tecnico, digitale o artigianale non è un ripiego, ma una scelta di libertà e competenza. Un modo per restare, partire o tornare, ma sempre da protagonisti del proprio futuro.