PESCARA. Questa mattina, presso la Sala Polivalente “Corradino D’Ascanio” del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, è stata presentata la 14ª edizione di Prosit! Polu Uthar – Memorie e Sapori Contadini, la storica manifestazione enogastronomica che si terrà a Pollutri sabato 15 novembre, a partire dalle ore 19:00, nel cuore del centro storico.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il consigliere regionale Francesco Prospero, il sindaco Luigi Gizzarelli, il vicesindaco Antonio Di Martino e il consigliere comunale Umberto Di Siro.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Pollutri e dalla Consulta Giovanile Comunale coordinata dalla Presidente Lucia Di Pietro , con il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, il sostegno di Di Fonzo Autolinee e della Cantina San Nicola di Pollutri, e la collaborazione di Città del Vino e Colline dei Trabocchi, il Prosit! rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’autunno abruzzese.
Il percorso tra vini locali, sapori d’altri tempi e tradizioni contadine trasforma il borgo in un teatro diffuso di convivialità, musica e profumi. Confermato anche quest’anno il servizio navetta gratuito dal campo sportivo, mentre la vera novità dell’edizione 2025 è la presenza di prodotti e piatti dedicati ai celiaci, grazie alla collaborazione con l’AIC Abruzzo: un segnale concreto di attenzione verso l’inclusione e la qualità.
«Prosit! Polu Uthar non è solo una festa, ma un gesto d’amore verso la nostra terra. Pollutri incarna l’Abruzzo più autentico, quello che sa unire tradizione e comunità, accoglienza e orgoglio. È un piacere sostenere un evento che nasce dal basso e cresce ogni anno grazie alla passione della sua gente» – ha dichiarato il consigliere regionale Francesco Prospero, che ha espresso il sostegno della Regione a iniziative capaci di valorizzare i borghi e le radici abruzzesi.
Il sindaco Luigi Gizzarelli ha sottolineato come «il Prosit sia l’anima del nostro borgo: un’occasione per far conoscere la storia, i sapori e la cordialità di Pollutri. Ringrazio la Regione Abruzzo per la vicinanza e tutti i cittadini e volontari che rendono possibile questo appuntamento, simbolo della nostra identità condivisa».
Sulla stessa linea il vicesindaco Antonio Di Martino, che ha evidenziato «il grande lavoro di squadra che rende ogni edizione un successo. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi di aver reso il Prosit più accessibile e inclusivo, introducendo prodotti per celiaci e migliorando ulteriormente la logistica e i servizi per i visitatori».
Infine, il consigliere Umberto Di Siro ha rimarcato «la forza del Prosit come evento di comunità, capace di coinvolgere associazioni, giovani e famiglie. Pollutri dimostra che quando si crede nelle proprie tradizioni, queste possono diventare un motore di crescita culturale e turistica per tutto il territorio».
Giunta alla quattordicesima edizione, la manifestazione conferma la capacità di Pollutri di coniugare memoria e innovazione, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra vino, musica, artigianato e convivialità. L’appuntamento è per sabato 15 novembre, dalle ore 19:00, nel centro storico di Pollutri, per brindare insieme all’Abruzzo più vero: quello dei borghi, delle tradizioni e della gente che sa ancora dire “Prosit!” con il cuore.





