VASTESE. Nell’ambito dello svolgimento dei compiti di istituto sulla rete stradale di competenza, ANAS ha effettuato una prima fase di rilevazione del traffico lungo la Strada Statale 650 “Fondovalle Trigno” nel tratto rientrante nel territorio del Comune di Dogliola, con l’acquisizione di dati caratteristici dei flussi veicolari.
Alla luce dei dati rilevati si evidenziano elevati flussi veicolari che portano a stimare, in prima approssimazione, sia un Traffico Giornaliero Medio (TGM) di circa 4.483 veic/g ( quasi 1,65 milioni sono i passaggi stimabili all’anno sulle due corsie di marcia) sia un elevato tasso di superamento dei limiti di velocità presenti con potenziali situazioni di infrazioni gravi (superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h), con punte massime di velocità oltre i 180 km/h. Tale circostanza assume se possibile maggiore gravità se riferita come nel caso che ci trattiene ai mezzi pesanti, superiori alle 7,5 ton.
Delle infrazioni rilevate in corrispondenza della sezione posta al km 60+760, nel territorio di Dogliola, in entrambe le corsie di marcia, oltre 122.558 passaggi(stimabili)/anno, rilevano comportamenti abnormi dei conducenti relazione ai regimi di superamento dei limiti di velocità di oltre i 40 km/h. Oltre 19.700 passaggi(stimabili)/anno evidenziano addirittura un superamento dei limiti di oltre 60 km/h.
È possibile stimare che in relazione alle infrazioni stimabili su un periodo temporale di un solo anno le sanzioni pecuniarie previste dall’art. 142 (commi 7, 8, 9 e 9 bis) potrebbero ammontare complessivamente tra un minimo di 260 milioni di €uro e un massimo di 1.045 milioni di euro.
Al contempo i periodi di sospensione delle patenti di guida assommerebbero complessivamente fra un minimo di 18.508 e un massimo di 45.579 anni.
I dati descritti rilevano pertanto una situazione di potenziale grave e rilevante pericolo di incidentalità in relazione sia alla numerosità di esposizione (correlata all’elevato numero stimabile delle infrazioni e dei veicoli in transito) sia al danno atteso.



