SAN SALVO. Il Comune di San Salvo ha approvato la partecipazione all’avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a interventi di rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano, previsto dal D.M. n. 2 del 2 gennaio 2025.
Con questo importante passo, la nostra città presenta il progetto “Intervento di rinaturalizzazione di Piazza Abruzzo e Piazza Sardegna”, un’iniziativa che mira a valorizzare e rendere più sostenibili due aree strategiche del tessuto urbano, migliorando la qualità ambientale e la vivibilità degli spazi pubblici.
Il Comune si impegnerà a un cofinanziamento pari al 40% del contributo richiesto, per un importo complessivo di 120.000,00 euro, a conferma della volontà dell’Amministrazione di investire concretamente nella rigenerazione verde e nella tutela del territorio.
“San Salvo continua a credere nella sostenibilità e nella bellezza dei suoi spazi urbani. Partecipare a questo avviso significa proseguire nel percorso di una città sempre più verde, accogliente e rispettosa dell’ambiente. Piazza Abruzzo e Piazza Sardegna diventeranno luoghi dove natura e senso di comunità si incontrano. Desidero ringraziare la Regione Abruzzo per l’attenzione e il sostegno garantiti ai Comuni attraverso l’attivazione di questo bando e di questo importante strumento di finanziamento. Il loro impegno a favore della rinaturalizzazione urbana e della tutela del suolo rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possano lavorare insieme per promuovere benessere e qualità della vita” le parole del sindaco Emanuela De Nicolis.
“Occorre terminare la riqualificazione del quartiere ex Icea. Questa è un’opportunità che il nostro comune deve tentare di cogliere per poter portare a compimento un progetto che viene da lontano con risorse esterne a quelle comunali” spiega il presidente del Consiglio comunale Tiziana Magnacca.
«Questo progetto esprime una visione di città proiettata verso il futuro, fondata sulla responsabilità e sulla sensibilità ambientale. La rinaturalizzazione delle nostre piazze non rappresenta soltanto un intervento estetico, ma un vero e proprio investimento nel benessere dei cittadini e nella qualità della vita. È un segnale concreto di attenzione verso la comunità e il territorio. La scelta di intervenire su queste due piazze nasce da un percorso di programmazione avviato già da tempo e si inserisce in un più ampio progetto architettonico di riqualificazione urbana. Ci auguriamo di poter ottenere il finanziamento necessario per dare piena realizzazione a questo progetto», ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Elisa Marinelli.



