X
giovedì 13 Novembre 2025
Cerca

A Paglieta un viaggio nella Grande Guerra “oltre l’uniforme”

PAGLIETA. Un evento di memoria, parole e musica per riscoprire il fronte umano e spirituale del conflitto mondiale, con le testimonianze inedite del soldato Pietro Tenaglia.
​Un appuntamento di grande rilevanza storica, sociale e spirituale è in programma per domani, domenica 9 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Chiesa Maria Santissima Assunta di Paglieta. L’invontro è intitolato: “ Persone al fronte: voci e sguardi… oltre l’uniforme”.
​L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia Maria SS. Assunta e dall’Associazione Museo delle Tradizioni Popolari “Nelli-Polsoni”, con il patrocinio del Comune di Paglieta, si propone di andare oltre la mera narrazione bellica, concentrandosi sulle storie di uomini e donne che hanno vissuto il dramma della Grande Guerra.
​Attraverso la lettura di lettere, fotografie e toccanti testimonianze, il pubblico rivivrà il dolore, la distanza e la speranza che hanno caratterizzato la vita di chi era al fronte e di chi attendeva a casa.
​Protagonista dell’evento sarà in particolare la figura di Pietro Tenaglia, soldato di Paglieta, le cui cartoline inedite, recentemente donate al Museo delle Tradizioni Popolari, guideranno i presenti in un intenso viaggio tra guerra, pace e profonda umanità.
​La serata vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e culturali:
​Apre i lavori: Don Domenico Larcinese, Parroco della Parrocchia Maria SS. Assunta.
​Saluti istituzionali: Nicola Vitulli (Capogruppo Associazione Alpini Paglieta), Giorgia Salvatore (Sindaco dei Ragazzi) ed Ernesto Graziani (Sindaco di Paglieta).
​Coordina: Angelo Di Matteo del Gruppo di lavoro parrocchiale.
​Seguiranno gli interventi di spessore storico:
​Esmeralda Pagano (Associazione Museo “Nelli-Polsoni”) presenterà “Le cartoline del bersagliere Pietro Tenaglia di Paglieta”.
​Nicolino Farina (scrittore, Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche) illustrerà “Le foto e le lettere del granatiere tipografo e fotografo Serafino De Benedictis di Mosciano S. Angelo”.
​L’incontro sarà arricchito dalle letture a cura dei cresimandi (Camilla, Flavia, Francesca, Giorgia, Giorgia, Greta, Samuele, Valentina e Zoe) e dall’accompagnamento musicale di Domenico D’Amelio (Organo e voce) e Nicola Di Biase (Fisarmonica).
​In conclusione, Rosamaria Cericola, Presidente Associazione Museo “Nelli-Polsoni”, trarrà le conclusioni, seguite dalla proiezione di documenti storici originali di Serafino De Benedictis, tipografo e fotografo del Quartier Generale del Comando Supremo Prima Guerra Mondiale.