VASTO. Nell’ambito del Progetto Regionale Ricoclaun “Sorrisi tra multi-sensorialità, giovani e rigenerazione”, finanziato dalla Regione Abruzzo, saranno inaugurati, sabato 19 aprile alle ore 17, presso il Parco Suriani di Vasto Marina, i tre pannelli in ceramica denominati “Il Pesce Narrante”, realizzati dai ragazzi della scuola media “R. Paolucci” Ic1 di Vasto, in collaborazione con la Ricoclaun odv, il Laboratorio Creta Rossa di Vasto, il Comune di Vasto, il Consorzio Vivere Vasto Marina.
Queste cornici in ceramica sono state realizzate da 12 ragazzi di prima media in un percorso lungo e impegnativo. Una vera e propria scuola di volontariato per conoscerne i valori guida, le finalità, le motivazioni, per approfondire le tematiche del mare tra storia e tradizioni, per arrivare ad un’azione di rigenerazione.
Dopo la visita alla Guardia Costiera di Vasto, dopo il convegno “La storia del Pontile di Vasto Marina tra passato e futuro” tenutosi il 15 febbraio 2025 presso il Circolo Nautico di Vasto Marina, con la collaborazione del Laboratorio Creta Rossa di Vasto i ragazzi hanno disegnato e dipinto 42 maioliche che insieme compongono le tre cornici che rappresentano “Il pesce narratore”, in quanto nelle varie maioliche, che rappresentano le scaglie del pesce, i ragazzi hanno rappresentato gli elementi tipici di Vasto Marina: pesci, palme, ombrelloni, stabilimenti balneari, corde, pontile, remi, ecc. con un’armonica scelta cromatica.
La Ricoclaun ringrazia tutti gli enti che hanno collaborato, la Regione Abruzzo, il Comune di Vasto, la Scuola Paolucci, il Laboratorio di Creta Rossa, Asfalti Trigno, in particolare il Gruppo Pavone di Vasto che ha donato la struttura in metallo delle tre cornici e il piastrellista Davide Pitetti che ha completato l’installazione. Un grande lavoro di squadra, una rete sinergica che ha visto protagonisti dei giovanissimi per valorizzare un luogo pubblico, incrementando il senso di appartenenza e responsabilità condivisa, promuovendo bellezza.
Nella prossima settimana ci sarà l’inaugurazione sempre nel Parco Suriani anche di un grande pannello di 4 m x 1,80, con l’opera d’arte realizzata dai ragazzi con il coordinamento di Giovanni Peluso dal titolo le “Onde della Memoria”.
Ci sarà inoltre il 2 maggio un’attività di rigenerazione dell’area interna del Parco Suriani, sempre con Giovanni Peluso e i ragazzi delle medie, e il 3 maggio uno spettacolo teatrale dal titolo “Il pescatore dei sogni” con la regia di Annalica Bates Casasanta e i musicisti Damiano di Tullio e Leonardo di Meo di Identità Musicali, che vede protagonisti sempre i ragazzi inclusi nel progetto.


