X
martedì 1 Luglio 2025
Cerca

Approvato l’assestamento del bilancio della Regione Abruzzo 2023-2025

ABRUZZO. “Questa manovra è una garanzia del lavoro per tutelare e sviluppare il nostro territorio che questa maggioranza sta portando avanti nonostante le difficoltà. La Lega è stata dirimente per l’approvazione di un documento fondamentale che per questo triennio vede inserite voci molto importanti, come 750mila euro come sostegno agli apicoltori, 250mila per i danni da fauna selvatica, un contributo di 200mila euro alla protezione civile per il dissesto idrogeologico che ha colpito Istituti Riuniti San Giovanni Battista a Chieti, lo stanziamento di 2.5 milioni per il finanziamento “Cambiale Agraria”, 150.000 euro per la Caritas di Pescara Penne a favore delle mense che assistono la popolazione meno abbiente, senza tralasciare un contributo alla SAGA, società che gestisce l’aeroporto abruzzese, per attuare il piano industriale così da aumentare le rotte di collegamento da e per l’Abruzzo”. Dichiara il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, Vincenzo D’Incecco, a margine dei lavori di stamane dell’emiciclo.

“Oggi, grazie al nostro lavoro, abbiamo una regione che cresce. I dati eccellenti ed incontrovertibili sul PIL, sul turismo, sull’ambiente e sull’agricoltura di qualità dimostrano il buon lavoro. Sono aumentati anche gli interventi sulle infrastrutture. Questi sono dati, e la minoranza dovrebbe prenderne atto: il bilancio è in salute”. Conclude D’Incecco.

“In occasione della seduta del pomeriggio di ieri, 8 agosto, il Consiglio Regionale ha approvato la Legge Regionale concernente l’Assestamento di Bilancio per il triennio 2023/2025, consistente in una verifica complessiva di tutte le voci di entrata e di spesa, ivi includendo la gestione in conto residui e gli accantonamenti previsti ai sensi di legge, con la finalità di garantire la persistenza degli equilibri di bilancio per il triennio in questione. Il documento, prevede una manovra finanziaria per ulteriori dotazioni di spesa di ammontante complessivamente pari ad oltre 40 milioni di euro per il periodo 2023/2025”. Lo rende noto l’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo Mario Quaglieri. 

“In virtù della parifica del Rendiconto della Gestione 2022, intervenuta il 20 luglio scorso da parte della Sezione Regionale di Controllo per l’Abruzzo della Corte dei Conti e dell’approvazione con Legge Regionale del Rendiconto stesso, avvenuta in occasione della seduta consiliare del successivo 3 agosto e dunque a seguito del definitivo riallineamento del ciclo di gestione del bilancio della Regione Abruzzo, le risorse accantonate in Bilancio per la copertura del piano di ammortamento del disavanzo 2014 e 2015 – estinto con sensibile anticipo rispetto alle scadenze originariamente previste – sono state destinate alla realizzazione dei diversi interventi individuati dall’Amministrazione Regionale, per un importo complessivo pari a circa 20 milioni di euro nel triennio”. 

“È risultato in tal modo possibile – prosegue l’Assessore – stanziare, tra l’altro, oltre 5,7 milioni di euro per il cofinanziamento regionale degli interventi POR FESR/FSE+, importo che va ad aggiungersi alle quote nazionale e comunitaria, con conseguente finanziamento di interventi complessivi pari a circa 30 milioni di euro, nonché 3 milioni di euro per il cofinanziamento regionale Programma di Sviluppo Rurale 2023, oltre a 770 mila euro per il cofinanziamento dell’Ente per il bando per la erogazione di compensazioni a favore delle imprese della pesca a seguito della crisi determinata dal conflitto in Ucraina, anche in questi casi sempre con effetto moltiplicatore degli interventi complessivamente realizzabili. Ed ancora, si è proceduto allo stanziamento di 1,1 milioni di euro per interventi a favore dei Comuni colpiti da avversità atmosferiche per il 2023, di 9 milioni di euro nel triennio 2023/2025 da destinare al contratto di servizio con Trenitalia e dunque per il potenziamento dei relativi servizi, e di oltre 3,3 milioni di euro nel triennio per il potenziamento delle rotte aeree dell’Aeroporto d’Abruzzo”.   

“La importante manovra di assestamento si inserisce nel solco del sopramenzionato complesso processo di riallineamanto del ciclo di gestione di bilancio, che l’attuale Amministrazione Regionale ha perseguito sin dall’insediamento, concludendolo con l’approvazione dello stesso Assestamento di Bilancio, adottato nei termini di legge in un quadro finanziario positivamente condizionato dalla completa estinzione del disavanzo riferito agli esercizi 2014 e 2015, di originario ammontare pari a circa 600 milioni di euro, il cui completo ammortamento consentirà all’Ente un utilizzo sempre più efficiente ed efficace delle risorse disponibili, da destinare agli importanti interventi di cui sopra, a beneficio della popolazione abruzzese”, conclude l’Assessore Quaglieri.

Sono state accolte dalla maggioranza le richieste del Movimento 5 Stelle in tema di sostegno al comparto agricolo e agli apicoltori nell’approvazione dell’Assestamento di Bilancio avvenuta in tarda serata in Consiglio regionale.

“Si tratta di un primo passo avanti – afferma il Capogruppo Francesco Taglieri – non certo della soluzione a tutti i mali. Gli interventi, inseriti in un emendamento che abbiamo votato favorevolmente, assegnano 2 milioni e mezzo per l’intervento denominato “Cambiale agraria”, che dovrebbe agevolare l’accesso bancario agli agricoltori in difficoltà e 1 milione di euro per le misure a sostegno degli apicoltori, volte alla nutrizione delle api, che fino a oggi è stata inadeguata a causa della scarsa fioritura. Da tempo – incalza il 5 stelle – abbiamo posto sul tavolo dei lavori del Consiglio regionale le esigenze del comparto agricolo e degli apicoltori. Settori gravemente depotenziati dal maltempo e dalle abbondanti piogge. Purtroppo questo governo regionale non ha mai dato seguito alle nostre rimostranze.

Come M5S abbiamo più volte posto sul tavolo le problematiche legate ai cambiamenti climatici e all’abbandono del comparto agricolo in genere, che al contrario in Abruzzo dovrebbe essere potenziato e sostenuto visto che rappresenta una parte fondamentale della nostra economia locale. Addirittura nel 2020 facemmo approvare una mozione, a mia prima firma, proprio sulla tutela dell’apicoltura e tutela della biodiversità. La mozione prevedeva 13 punti, tra i quali c’erano soluzioni programmatiche per evitare proprio quello che oggi il centrodestra deve gestire in emergenza.

Un documento che ha sigillato un impegno che Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tanto che oggi questa maggioranza si trova a dover intervenire con lo stanziamento di fondi, che seppur utili non possono rappresentare la soluzione a una crisi che trova le sue radici in 5 anni di pressapochismo e disinteresse da parte del centrodestra. Noi continueremo a batterci a tutela dell’intero comparto senza fare mai un passo indietro”, conclude.