SAN SALVO. Si è svolta ieri mattina, nell’Aula Consiliare del Comune di San Salvo, la conferenza stampa di presentazione del progetto del “Monumento al Lavoro”, iniziativa che vede insieme istituzioni, associazioni, sindacati, aziende e cittadini, riuniti nel Comitato “Lavoro è Vita”.
Il sindaco Emanuela De Nicolis ha sottolineato come San Salvo sia da sempre riconosciuta come “città del lavoro”:
“San Salvo è una città multidimensionale, capace di mantenere le proprie radici contadine, crescere come polo industriale e sviluppare una forte vocazione turistica. Un monumento dedicato al lavoro è un simbolo che racchiude identità, crescita e accoglienza di una comunità che negli anni è passata da 4.000 a oltre 20.000 abitanti, integrando famiglie provenienti da tutta Italia. Sarà un segno di memoria e di futuro”.
Il presidente del Comitato, Virgilio Di Pierro, presidente anche dei Lions Club San Salvo, ha evidenziato il valore collettivo del progetto:
“Il monumento sarà posto in una posizione strategica, nella zona industriale, visibile a chi entra in città. Vuole ricordare a tutti il valore del lavoro, della vita e della sicurezza. È frutto dell’impegno congiunto di aziende, sindacati, associazioni e cittadini: un orgoglio per San Salvo”.
L’opera, ideata dall’artista Raffaele Mucilli, sarà realizzata in marmo di Carrara e caratterizzata da simboli legati all’agricoltura, all’industria e alla natura. Tre parole ne guideranno il senso: “Lavoro, Vita, Sicurezza”.
Il presidente di NSG Pilkington Italia, Graziano Marcovecchio, rappresentante del Comitato, ha ricordato la scelta del titolo:
“Abbiamo voluto che fosse Lavoro è Vita, con l’accento, perché il lavoro deve essere vita dignitosa e sicura. Il monumento rappresenta la nostra storia industriale e agricola, ma soprattutto guarda al futuro”.
Il presidente onorario del Comitato, il cavalier Gennaro Strever, presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, ha sottolineato il contributo del tessuto imprenditoriale e la forza di una comunità che ha sempre saputo reagire e crescere.
Il vice-sindaco Eugenio Spadano ha ribadito il valore identitario del progetto:
“San Salvo non poteva non identificarsi con il simbolo che più la rappresenta: il lavoro. Questo monumento non è solo un’opera d’arte, ma un segno della nostra storia e della nostra vocazione”.
Numerosi rappresentanti del mondo imprenditoriale (tra cui NSG Pilkington, Denso, Amazon, AdriLog, Te Connectivity), sindacale e delle associazioni hanno espresso sostegno al progetto, condividendo l’impegno a sensibilizzare sul tema del lavoro e della sicurezza, valori centrali per la comunità.
Il monumento sarà collocato rimettendo a nuovo la pineta nell’area antistante il centro commerciale “Insieme”, all’ingresso della zona industriale, cuore pulsante dell’economia cittadina. L’obiettivo del Comitato è inaugurarlo in una data simbolica: 1° maggio (Festa del Lavoro) o 28 aprile (Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro).


