X
martedì 14 Ottobre 2025
Cerca

In tanti alla 2°edizione del percorso rom per la pace

LANCIANO. Tra parole, riflessioni, silenzi e dialoghi sul mondo Rom e sulla memoria storica del Samudaripen (genocidio dei Rom e dei Sinti) l’Itinerario Rom per la Pace che si è svolto questa mattina, domenica 12 ottobre 2025, è stato commovente e partecipato. Il cammino collega la targa che si trova nel luogo di nascita di Gennaro Spinelli (1937–2021), a Orsogna in via Borgo Romano 34, al Parco delle Memorie di Lanciano, per un totale di circa 13 chilometri e 6 ore di percorso immerso nella natura. Il cammino sarà istituzionalizzato come primo percorso europeo a unire due monumenti dedicati al Samudaripen. L’iniziativa ha concluso la 32esima edizione di Amico Rom, manifestazione caratterizzata da un concorso, da premiazioni, musica, eventi culturali e celebrazioni.

L’intero programma è a cura dell’associazione Thém Romano, dell’UCRI e dell’Associazione ROMNI, con la direzione artistica del M° Alexian Santino Spinelli, storico ambasciatore della cultura rom e tra i più autorevoli musicisti e compositori italiani di musica romanì, e gode del patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano, dell’IRU, del CNR-IRPPS. L’Itinerario dei Rom per la Pace si avvale anche del patrocinio del Comune di Orsogna e della Pro Loco locale.

“Questo cammino – dichiara il direttore artistico Alexian Santino Spinelli – rappresenta non solo un percorso fisico, ma soprattutto un viaggio dell’anima e della memoria collettiva. L’Itinerario Rom per la Pace unisce due luoghi simbolo del Samudaripen, il genocidio dimenticato del nostro popolo, affinché nessuno debba più subire discriminazioni o violenze a causa della propria identità. È un atto di riconciliazione, di consapevolezza e di speranza: un messaggio universale di pace e dignità che parte dall’Abruzzo e parla all’Europa intera. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa giornata di profonda umanità e condivisione”.