X
sabato 18 Ottobre 2025
Cerca

“Te Connectivity San Salvo smentisce le voci di chiusura, ma serve confronto”

SAN SALVO. Si è tenuto oggi, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), l’incontro di confronto con TE Connectivity relativo allo stabilimento di San Salvo, a seguito delle recenti indiscrezioni di stampa riguardanti una presunta chiusura del sito produttivo.

L’azienda ha smentito categoricamente tali voci, ribadendo la centralità dello stabilimento di San Salvo nella produzione di componenti in silicone e confermando che il piano di trasformazione industriale è già in corso.

Nel corso della riunione, le Organizzazioni Sindacali hanno richiesto la presentazione formale del piano industriale in sede istituzionale, al fine di valutarne nel dettaglio i contenuti e le prospettive occupazionali.

In merito alla durata e validità del piano di trasformazione quinquennale, la FIOM CGIL CHIETI ha chiesto chiarimenti sui tempi di attuazione. L’azienda ha precisato che la sostenibilità e la durata del percorso industriale saranno strettamente legate all’andamento del mercato automotive, confermando comunque una visione strategica fino al 2030.

Come FIOM CGIL CHIETI, abbiamo preso atto delle dichiarazioni dell’azienda, ma ribadiamo la necessità di un confronto approfondito sul piano industriale e di maggiori garanzie per i lavoratori, in considerazione della volatilità che caratterizza il settore dell’automotive”.

”La FIM CISL esprime soddisfazione per l’incontro svoltosi oggi pomeriggio presso il Ministero in merito alla situazione
aziendale.

Dopo le notizie apparse sulla stampa che
ipotizzavano una possibile chiusura,l’azienda ha ribadito con
chiarezza la volontà di proseguire nel proprio progetto
industriale legato al silicone.


Questo ci consente di guardare con maggiore serenità al
futuro, anche perché-come sempre-contano i fatti più delle
parole: sono infatti previsti l’arrivo di nuovi stampi e presse per la produzione in silicone, oltre allo sviluppo di ulteriori progetti su nuovi prodotti e mercati.

A conferma della solidità del percorso intrapreso, ricordiamo che appena due mesi fa è stato rinnovato il contratto integrativo aziendale, uno dei migliori degli ultimi anni tra Abruzzo e Molise, frutto di un confronto costruttivo che tra le parti.


La FIM CISL si dichiara inoltre pronta al prossimo confronto con la Regione Abruzzo, cui parteciperanno anche l’ assessore Tiziana Magnacca e i rappresentanti dell’azienda, per continuare a garantire sviluppo,occupazione e prospettive concrete per i lavoratori e per il territorio”.

Così, la FIM CISL Abruzzo-Molise.