ABRUZZO. “Ancora una volta voglio ringraziare le Forze dell’ordine, che sono in prima linea nel contrasto alle frodi e assicurano ai cittadini la sicurezza alimentare, tutelando i produttori onesti che operano nel rispetto delle regole, difendendo la reputazione di un settore strategico come il biologico”.
Così in una nota il sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Luigi D’Eramo, commentando l’operazione denominata “Ape pulita” che ha portato al sequestro di 50 tonnellate di falso miele biologico in provincia di Chieti nel Medio Sangro e di 12 tonnellate di zuccheri insieme a mangimi non certificati bio. Nel corso dei controlli sono stati inoltre sequestrati 300 chilogrammi di miele privo di tracciabilità (Leggi).
“Prosegue il nostro impegno per prevenire e individuare eventuali illeciti e per assicurare una sempre maggiore tracciabilità in etichetta – aggiunge il sottosegretario –. Un impegno che si rafforza con il Sistema di qualità nazionale per i mieli che è nella fase conclusiva di definizione e con il Marchio biologico italiano che sarà presto ufficialmente presentato. Due ulteriori certificazioni che rappresenteranno una garanzia dell’eccellenza delle nostre produzioni e dei mieli biologici e uno strumento di tutela in più contro frodi e concorrenza sleale”, conclude D’Eramo.



