X
giovedì 29 Maggio 2025
Cerca

A Paglieta un convengo sul fiume Sangro: “Tra passato e presente”

PAGLIETA. Con il patrocinio del Comune di Paglieta, si svolgerà nel teatro comunale di Via Pertini (Centro polifunzionale), venerdì 25 marzo, con inizio alle ore 15:30, un importante convegno: “Fiume Sangro: tra passato e presente, azioni e interventi per una gestione sostenibile delle risorse idriche fluviali”. Ad organizzare e promuovere l’incontro dove si parlerà del fiume Sangro, contratti di fiume e gestione, pianificazione sostenibile del territorio, è Legambiente Abruzzo. L’iniziativa, oltre che dall’Amministrazione comunale di Paglieta, è patrocinata anche da:  Ordine dei Geologi della Regione AbruzzoOrdine degli Ingegneri della Provincia di Chieti. Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Paglieta, avv. Ernesto Graziani, che dopo aver ringraziato i partecipanti e salutato i presenti, affronterà l’argomento: “Contratto di fiume Sangro: stato di attuazione e proposte”. Prima di dare inizio al convegno, alle ore 15:00, al teatro, saranno inaugurate due mostre fotografiche: “Il mio fiume”, a cura del Circolo Legambiente Atessa e “Tracce” di Francesca Tinaro. 

«Il Comune di Paglieta», dichiara il sindaco Ernesto Graziani, «è capofila del Contratto di Fiume Sangro, e questa è certo la ragione per la quale Legambiente Abruzzo, che colgo l’occasione di ringraziare, ha scelto di promuovere l’incontro nel nostro paese: un convegno che accende i riflettori sullo stato attuale del fiume Sangro, sulle sue attuali criticità, le infrastrutture sul corso d’acqua e tutti i molteplici ed interessanti argomenti in scaletta, che verranno trattati in maniera esauriente dai relatori che prenderanno parte al meeting. Ad oggi», conclude Graziani, « il Contratto di Fiume raggruppa 18 Comuni, ma altri 13 ed ulteriori Comuni sono stati invitati dal nostro Ente capofila per partecipare a questo gruppo di promotori dei Contratti di Fiume ». 

Si allega il programma dell’evento del 25 marzo 2022 

SALUTI

Ernesto Graziani, SINDACO DEL COMUNE DI PAGLIETA 

Introduzione sul Contratto di fiume Sangro: stato di attuazione e proposte

Luzio Nelli, già SEGRETARIO REGIONALE LEGAMBIENTE ABRUZZO

Nicola Labbrozzi, PRESIDENTE ORDINE DEI GEOLOGI ABRUZZO

Giuseppe Totaro, PRESIDENTE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Ore 16.20

PRIMA SESSIONE

Nella prima sessione: fotografia delle attuali criticità del fiume Sangro, infrastrutture sul fiume, qualità delle acque, gestione territoriale della val di Sangro tra consumo di suolo e ipotesi di intervento di adattamento ai cambiamenti climatici, buone pratiche di gestione sostenibile dei fiumi, contratti di fiume. 

Introduce e coordina

Rebecca Virtù, SEGRETERIA LEGAMBIENTE ABRUZZO

Il fiume Sangro tra passato e presente

Maurizio Dionisio, DIRETTORE ARTA ABRUZZO

Qualità delle acque del fiume Sangro e criticità ambientali

Gianfranco Basterebbe, PRESIDENTE SASI SPA

Depurazione e gestione delle risorse idriche

Massimo Colonna, ASSOCIAZIONE COMUNI DEL SANGRO-AVENTINO

Le infrastrutture per la produzione di energia elettrica sul fiume Sangro tra sostenibilità e ipotesi di gestione

Pierluigi Properzi, INU – ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA, CURATORE DEL RAPPORTO DAL 

TERRITORIO

Utilità della pianificazione territoriale urbanistica, paesaggistica e ambientale

Ileana Schipani, CENTRO ITALIANO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Buone pratiche: Rinaturalizzazione del fiume in alto Sangro

Ore 17.30

SECONDA SESSIONE

Nella seconda sessione: confronto sugli strumenti di gestione dei fiumi e utilizzo delle risorse del PNRR per la transizione ecologica dei territori e per la tutela delle risorse idriche e dei bacini fluviali in Abruzzo 

Introduce e coordina

Giuseppe Di Marco, PRESIDENTE LEGAMBIENTE ABRUZZO

Contratti di fiume, PNRR e transizione ecologica, legame tra pianificazione della costa e infrastrutturazione interna

Giancarlo Boscaino, RESP. UFFICIO IDROLOGIA, IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO – AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE ABRUZZO

La rete di monitoraggio regionale in telemisura e le attività di previsione del Centro Funzionale della Regione Abruzzo

Mauro Casinghini, DIRETTORE GENERALE DELL’AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE ABRUZZO

Prevenzione rischio idrogeologico in Abruzzo

Michele Manigrasso, DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA’ D’ANNUNZIO CHIETI-PESCARA

Costruire la resilienza. Nuova geografia del rischio e innovazione strumentale

Pierpaolo Pescara, RESP. DIPARTIMENTO TERRITORIO – AMBIENTE REGIONE ABRUZZO

Stato dell’arte dei contratti di fiume in Abruzzo, azioni per il PNRR per tutelare le risorse idriche dei bacini fluviali abruzzesi

Francesco Menna, PRESIDENTE PROVINCIA DI CHIETI

Emanuele Imprudente, VICEPRESIDENTE REGIONE ABRUZZO

Ore 19.00

Conclusioni

Giorgio Zampetti, DIRETTORE GENERALE LEGAMBIENTE NAZIONALE