GISSI. Oltre 500 penne nere hanno partecipato al “Raduno della VII Zona – Sezione Alpini Abruzzi” organizzato dal Gruppo Alpini di Gissi.
Una due giorni che ha invaso pacificamente le strade del paese, che torna a distanza di appena sei anni dalla precedete adunata, in occasione della intitolazione di una piazza agli alpini, deliberata dall’Amministrazione comunate, come segno di stima verso il Corpo e verso l’impegno che le penne nere hanno profuso in questi anni a beneficio della cittadinanza.
“I nostri amministratori ci hanno dato l’onore di titolare l’area adiacente la sede del Gruppo la Piazza degli Alpini. Noi abbiamo voluto valorizzarla con un bellissimo monumento, che simbolicamente celebra tutto ciò che rappresentiamo come alpini, per ricordare i nostri caduti, per ricordare la nostra storia e per guardare al futuro con fiducia e determinazione”, sottolinea il Capogruppo del Gruppo Alpini di Gissi, ricordando e ringraziando coloro che hanno realizzato l’opera, Giuseppe Del Gesso, Mario di Petto e Luciano D’Aloisio.
“Essere alpino è una scelta di vita, è un impegno che richiede sacrificio dedizione e coraggio ma è anche un privilegio che ci permette di apprezzare la bellezza della natura, di scoprire la forza della solidarietà e della fraternità e di sentirci parte di una comunità che non conosce confini”. Valori, quelli ricordati da Zocaro, condivisi anche dal Sindaco di Gissi Agostino Chieffo, che nel ricordare la lunga e preziosa tradizione associativa del comune, riconosce agli alpini “il grande merito di essere un collante all’interno della comunità e anche per unire comunità vicine, in un dialogo che oltrepassa ogni steccato. Sulla collaborazione con le Penne nere abbiamo potuto contare sin dalla fondazione del Gruppo 7 anni fa e ogni volta che abbiamo chiamato, per manifestazioni, eventi, o esigenze di ausilio, c’erano, con l’augurio di una prosecuzione sempre più proficua”.
Alla manifestazione hanno preso parte il Presidente della Regione Marco Marsilio e 14 Sindaci di Comuni vicini, tra cui il Presidente della Provincia di Chieti Francesco Menna, che ha parlato, riferendosi agli alpini di gratitudine, per il loro essere portatori di libertà e democrazia; di riconoscenza, per la presenza costante nei momenti difficili o di crisi; e di amore, perché il loro impegno per la pace.
Infine, il presidente della Sezione ANA Abruzzi, Pietro D’Alfonso, che rappresenta 200 gruppi per circa 10mila Penne nere della regione, dopo essersi complimentato con il Gruppo alpini di Gissi e aver ringraziato l’Amministrazione comunale e tutte le autorità e i Gruppi intervenuti, ha rivolto un appello ai giovani: “Vi invito a prendere parte alla vita civile e ad entrare nel volontariato e nelle associazioni, c’è bisogno di un ricambio generazionale in tal senso. Di certo comporta un investimento di tempo ed energie, ma una volta a casa, la sera, stanchi, sarete orgogliosi di voi stessi”.