Cerimonia per i 250 anni della Gdf a Chieti: riconoscimenti e bilancio operativo

L'anniversario gio 27 giugno 2024
Attualità di La Redazione
5min
Cerimonia per i 250 anni della Gdf a Chieti: riconoscimenti e bilancio operativo ©Vastoweb
Cerimonia per i 250 anni della Gdf a Chieti: riconoscimenti e bilancio operativo ©Vastoweb

CHIETI. Mercoledì, 26 giugno 2024, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, con una sobria cerimonia presso la locale “Caserma C.V.M. Fin. Tacconelli Mario”, arricchita dalla presenza delle Autorità civili e militari della provincia nonché dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, ha celebrato il 250° anniversario di Fondazione del Corpo.

Dopo i saluti di rito ai graditi ospiti, l’evento è stato aperto con la lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro.

Successivamente ha preso la parola il Comandante Provinciale, Colonnello Michele Iadarola, che ha rivolto un sentito ringraziamento alle Autorità intervenute e a tutti i finanzieri teatini per il costante impegno, la professionalità e lo spirito di servizio che li hanno sempre caratterizzati e ad alcuni di loro, per l’occasione, sono stati consegnati riconoscimenti di ordine morale per essersi distinti nell’attività di servizio.

Il Procuratore Capo della Repubblica di Chieti - Dottor Giampiero di Florio - ha consegnato l’Encomio Semplice a:

• Luogotenente C.S. Giovanni NICODEMO

• Maresciallo Domenico VENTRIGLIA

Il Procuratore Capo della Repubblica di Lanciano – Dott.ssa Mirvana Di Serio - ha consegnato l’Elogio a:

• Capitano Domenico SIRAVO

• Tenente Giancarlo PASSERI

• Tenente Maurizio GIURA

Il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Chieti – Col. Alceo Greco - ha consegnato l’Elogio a:

• Luogotenente C.S. Francesco PRODON

• Brigadiere Capo Q.S. Simone PALOZZO

• Appuntato Scelto Q.S. Luca LIBERATO

Il Questore di Chieti - Dott. Aurelio Montaruli - ha consegnato l’Elogio a:

• Luogotenente C.S. Roberto PESOLILLO

• Brigadiere Capo Mauro TONTODONATI

• Appuntato Scelto Q.S. Francesco Paola MIRAGLIA

La cerimonia dopo la lettura, da parte del Vice Brigadiere Osvaldo Amico, della “Preghiera del Finanziere”, si è conclusa con una dimostrazione di un’unità cinofila, in forza al Gruppo di Pescara, supportata dal “cash dog” Maverick, cane addestrato a fiutare e scovare banconote occultate.

IMPEGNO “A TUTTO CAMPO” CONTRO LA CRIMINALITÀ’ A TUTELA DI CITTADINI E IMPRESE

Sono 2.648 gli interventi ispettivi conclusi dai Reparti della Guardia di Finanza di Chieti nel periodo compreso tra gennaio 2023 e maggio 2024. Le indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile, nel medesimo periodo, sono state 1.429 (1235 quelle concluse).

Cifre, queste, che danno il senso di una pronunciata intensificazione delle attività del Corpo contro i più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria attraverso interventi mirati, indirizzati nei confronti di target accuratamente selezionati grazie ad attività di intelligence, al controllo economico del territorio e ad analisi di rischio, a dimostrazione dell’impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI.

Le attività ispettive condotte dalle Fiamme Gialle teatine hanno permesso di segnalare all’Autorità Giudiziaria 103 soggetti per reati fiscali. La maggiore base imponibile accertata è stata di oltre 95 milioni di euro per le imposte dirette e oltre 24 milioni di euro per l’IVA, un dato molto rilevante per questa Provincia.

Nel contrasto all’economia sommersa sono stati individuati 73 soggetti sconosciuti al Fisco (evasori totali), che hanno evaso complessivamente oltre 14 milioni di IVA e constatata una maggiore base imponibile netta per circa 74 milioni di euro. Inoltre, sono stati verbalizzati 38 datori di lavoro per aver impiegato 510 lavoratori in “nero” o irregolari.

Sono state eseguite 17 indagini finanziarie recuperando a tassazione oltre 5 milioni di euro.

Il valore delle proposte di sequestri patrimoniali per reati fiscali ammonta ad oltre 8 milioni di euro.

Nel settore dei giochi e delle scommesse illegali, i controlli eseguiti sono stati 18 con 5 violazioni rilevate e 29 soggetti verbalizzati.

Su 860 controlli telematici 325 sono risultati irregolari con un’incidenza pari al 37,79.

103 sono stati i controlli eseguiti che hanno permesso di accertare l’indebita compensazione relativamente ai crediti d’imposta per un valore pari ad €. 10.620.601, sequestrati importi per quasi 5 milioni di euro.

CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA.

L’attività della Guardia di finanza nel comparto della tutela della spesa pubblica è orientata a vigilare sul corretto utilizzo delle risorse dell’Unione europea e nazionali, per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie.

Le direttive impartite mirano, in via prioritaria, al presidio dei progetti e degli investimenti finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In tale ambito, le Fiamme Gialle teatine hanno eseguito 400 interventi orientati a verificare la spettanza a cittadini e imprese di crediti d’imposta, di contributi e finanziamenti, oltreché la corretta esecuzione delle opere e dei servizi oggetto di appalti pubblici. Sono state accertati frodi per oltre 5,5 milioni di euro e sequestrati valori per oltre 4,9 milioni di euro, denunciando all’A.G. 39 persone.

Sul fronte della spesa pubblica nazionale, nello stesso periodo, sono stati effettuati 179 interventi, di cui 75 con rilievi di irregolarità, in tema di reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro, che hanno portato alla denuncia all’A.G. di 39 soggetti, per aver indebitamente percepito oltre 2,3 milioni di euro.

Sul versante dei danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla Magistratura contabile per quasi 4 milioni di euro, a carico di 22 soggetti.

Nell’ambito della collaborazione sul territorio con la Procura europea, il Corpo ha sviluppato una indagine che ha portato alla denuncia di 1 responsabile per essersi reso responsabile di un danno agli interessi dell’U.E. per 30.000 euro.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA.

Sul fronte del contrasto alla criminalità economico-finanziaria, sono state 1.109 le attività ispettive condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità anche attraverso l’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette (136).

Nel periodo in esame, i Reparti teatini hanno sequestrato, in territorio regionale e nazionale, circa 202 kg di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina (circa 1,6 kg), hashish (oltre 9 kg), marijuana (quasi 7 kg) e piante di cannabis (circa n. 811), denunciando all’A.G. 37 soggetti (di cui 9 in stato di arresto) e segnalandone 22 ai Prefetti.

Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.

Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 78 interventi, con la denuncia di 24 soggetti e la segnalazione di 19 persone ai fini amministrativi. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 169.000 di prodotti/articoli.

OPERAZIONI DI SOCCORSO E CONCORSO NEI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA.

Il corpo attua, in sinergia con le altre FF.OO., piani straordinari di controllo del territorio predisposti dalla Prefettura di Chieti che vanno a sommarsi alle altre attività che dispone il Comando Generale per la prevenzione e repressione dei traffici illeciti e per il servizio di pubblica utilità “117”.

A titolo meramente conoscitivo si evidenzia che 286 sono state le segnalazioni pervenute al numero di pubblica utilità e che hanno riguardato i settori economici più svariati; il comparto fiscale conta 240 segnalazioni e quello extra tributario 46.

Sono state impiegate (anno solare) 2.056 pattuglie per il servizio di pubblica utilità “117”, 128 le pattuglie per il contrasto ai traffici illeciti in genere.


Galleria fotografica

Vastoweb.com Testata giornalistica

Reg. Tribunale di Larino N. 01/2009 del 9/01/2009 - Num. iscrizione ROC:30703

Direttore Responsabile: Federico Cosenza

Editore: MEDIACOMM srl
Via Martiri della Resistenza, 134 - 86039 TERMOLI(CB)
P.Iva 01785180702

© Vastoweb.com. 2024 - tutti i diritti riservati.

Realizzato da Studio Weblab

Navigazione