X
giovedì 17 Aprile 2025
Cerca

A Vasto Traficam in settaggio, a breve T-red in 3 incroci: è stretta sui “furbetti del rosso”

VASTO. Sono iniziate a Vasto le operazioni di settaggio dei semafori di ultima generazione muniti di Traficam, ovvero sensori intelligenti a luce visibile Hd, che sono stati installati recentemente in sette incroci della città particolarmente trafficati. Il sistema serve a controllare l’intensità del traffico in modo da dare priorità di circolazione alla direzione di marcia dove in un determinato momento sono presenti più veicoli. Il periodo di sperimentazione in corso, cui seguirà a breve la partenza vera e propria, è necessario per collegare in simultanea tutti i nuovi impianti presenti nella zona e che richiedono la messa a sistema al fine di rendere il traffico più fluido possibile. “La necessità è quella di aumentare gli standard di sicurezza stradale e nel contempo educare la cittadinanza al rispetto delle regole per il bene dell’intera comunità”. A sottolinearlo con forza è il comandante della Polizia locale Giuseppe Del Moro che prevede l’insorgere di malumore tra i cittadini, così come è accaduto inizialmente nel quartiere Sant’Antonio Abate, dove la Traficam è attiva già da qualche mese. Qui, dopo un inizio problematico a causa del formarsi di lunghe file, la situazione è migliorata a vantaggio della sicurezza di automobilisti, pedoni e ciclisti. Sistemato nel frattempo anche l’impianto semaforico tra corso Mazzini e via Ciccarone danneggiato dall’incendio dell’autovettura (Leggi), a breve saranno aggiunti, in 3 impianti semaforici, i cosiddetti impianti T-red (denominati Autostop HD): uno a Vasto Marina, all’incrocio tra via Puccini, piazza Fiume e Statale 16; un altro tra via Giulio Cesare e Corso Mazzini (all’incrocio della Chiesa dei Sette dolori); l’ultimo tra corso Europa e via Ciccarone. Questi hanno lo stesso funzionamento del tanto discusso semaforo situato all’ingresso sud di Vasto Marina, all’incrocio tra la Strada Statale 16 e Viale Dalmazia: il sistema si attiva quando il semaforo segnala luce rossa, individuando il veicolo da sanzionare quando quest’ultimo passa sulle spire elettromagnetiche collocate sotto il manto stradale. L’autostop Hd rileva così due tipi di infrazioni: il passaggio col rosso e il superamento della striscia d’arresto.

Gli Autostop hd sono stati noleggiati dal comune di Vasto alla ditta Sodi Scientifica srl di Calenzano (Fi) al canone mensile di 3mila 857 euro (esclusa Iva) per 36 mesi, per un totale complessivo di 169mila 399 euro e 44 centesimi (comprensivi di Iva), così come disposto dalla determina di affidamento dell’appalto tramite Mepa (mercato elettronico della pubblica amministrazione) del 10 ottobre e firmata dal dirigente del settore affari generali e istituzionali, Pasquale De Falco.

L’autovelox mobile sarà inserito nei sei Box speed control, ovvero le colonnine arancioni che l’ente ha fatto predisporre a dicembre 2023 in altrettante strade di Vasto considerate particolarmente pericolose. “L’Amministrazione Comunale ritiene utile procedere all’affidamento per i servizi nel monitoraggio e nel controllo degli incroci semaforizzati esistenti sul territorio comunale al fine di garantire, ulteriormente, la politica sin qui adottata e considerati, soprattutto, i risultati positivi raggiunti per la collettività rappresentati dalla circostanza che durante l’utilizzo degli strumenti rilevatori si è registrata, nel tempo, una sensibile diminuzione degli incidenti stradali per passaggio con semaforo rosso. Tale positiva realtà scaturisce dal fatto che gli strumenti elettronici di controllo in generale e nello specifico installati in prossimità delle lanterne semaforiche fungono anche da dissuasori verso condotte di guida non conformi al Codice della strada”, si legge nel documento.