X
mercoledì 2 Aprile 2025
Cerca

“Conquisteremo la parità di genere quando capiremo il valore dell’istruzione ”

“In questa Giornata celebriamo i traguardi raggiunti da donne e ragazze in tutti i settori, dovunque nel mondo.

Dobbiamo tuttavia riconoscere gli enormi ostacoli che fronteggiano: da ingiustizie strutturali, marginalizzazione e violenza agli effetti delle crisi che le toccano principalmente alla negazione della loro autonomia personale e dei loro diritti sui propri corpi e sulle proprie vite.

La discriminazione di genere danneggia tutti: donne, ragazze, uomini e ragazzi..

La Giornata Internazionale della Donna è un appello ad agire.

Agire a fianco delle donne che chiedono il rispetto dei propri diritti fondamentali, pagando un alto costo personale.

Agire per rafforzare la tutela contro abusi e sfruttamento sessuale. 

E agire per accelerare la piena partecipazione e leadership delle donne.[…]”

Sono proprio queste le parole con cui si apre il convegno che ha avuto luogo oggi nell’istituto superiore di secondo grado “F.Palizzi”.

È stato un giorno ricco di ispirazione per tutti gli alunni partecipanti, dove si è tenuto un vivace convegno sulla presenza delle donne nel mondo del lavoro e nell’ambito dell’istruzione.

A intervenire sono stati: La prof.ssa Nicoletta del Re, dirigente dell’ITSET Palizzi di Vasto; l’avvocato Giuseppina Di Riso; l’operation Manager di Amazon Rosanna Pelusi e il Magistrato Italo Radoccia

A moderare l’incontro la prof.ssa Teresa Di Santo, Presidente dell’associazione Emily Abruzzo. 

Si è discusso animatamente delle sfide e delle opportunità che le ragazze e le donne di ogni età affrontano nella loro crescita e carriera.

 L’atmosfera del convegno ha permesso a tutti di esprimere liberamente le proprie opinioni su come migliorare l’accesso delle ragazze all’istruzione di qualità.

Si è sottolineato come il sapere possa fare la differenza, rendendo le donne più indipendenti e preparate ad affrontare il mondo.

 Gli ospiti hanno condiviso storie di successo e di sfide superate, dimostrando che l’empowerment femminile parte anche dalle aule scolastiche.

L’importanza di spronare le ragazze a perseguire i propri interessi, soprattutto nei campi STEM, è emersa come un punto chiave per prepararle ad affrontare le sfide del futuro.

 Le ragazze sono state incoraggiate a seguire i propri sogni e a non farsi limitare da stereotipi di genere.

 E come ci ha ricordato l’avvocato di Riso: “[…]Dobbiamo imparare ad essere leggere e solidali tra di noi […]”

In conclusione, l’evento ha rappresentato un passo significativo verso la promozione di un ambiente scolastico più inclusivo e consapevole.

“La speranza è che le discussioni avviate oggi possano trasformarsi in azioni concrete, promuovendo un futuro in cui tutte le donne possano sentirsi libere di perseguire il successo e la realizzazione personale”.

 Articolo scritto e redatto da: Scardapane Rebecca & Benedicta Desiderio (3^AFS)