Gli allievi di Maria Grazia Centorami conquistano l'Arena con "Le Troiane"

Lo spettacolo dom 23 giugno 2024

Vasto "Alto valore sociale e culturale"

Cultura e Società di Lea Di Scipio
3min
Maria Chiara Centorami e i suoi allievi vastesi conquistano l'Arena con "Le Troiane" ©Giacinto Sirbo e Pierluigi Patella
Maria Chiara Centorami e i suoi allievi vastesi conquistano l'Arena con "Le Troiane" ©Giacinto Sirbo e Pierluigi Patella

VASTO. "Un progetto ambizioso arrivato come vero e proprio vento di grecale, nato quando ero ad Atene lo scorso anno per girare una serie Tv. Al museo dell'Acropoli, ispirata dall'amore per gli studi classici, ho pensato che fosse giusto portare nella mia città quello che stavo seminando e raccogliendo fuori, come già facevo da tempo. Quello che mi aspettava stavolta era un grande cammino ed ero anche un po' spaventata, ma insieme abbiamo fatto magie. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo, grazie all'assessore Nicola Della Gatta. Le cose belle non si possono fare da soli. E sono onorata di partire con la dirigente Maria Grazia Angelini, mia insegnante al Liceo classico di Vasto. Voglio ringraziare tutte le maestranze per l'incredibile lavoro svolto, in particolare Maria Scarano che da anni mi affianca non solo per scene e costumi ma come consulenza artistica e fedele alleata, la sua arte è un grande arricchimento per la nostra città. Con il grecale si è superata realizzando i costumi interamente da sola uno per uno, si tratta di più di 200 metri di tessuto". 

Ad aprire la rassegna teatrale "Il Grecale" (Leggi) sono le parole colme di commozione dell'attrice vastese Maria Chiara Centorami, tornata ancora una volta ad arricchire Vasto di cultura insieme ai suoi allievi del laboratorio di recitazione "Giochiamo a fare teatro…?!". Su adattamento e regia da lei stessa curati, è andata in scena ieri all'Arena Ennio Morricone la celebre tragedia "Le Troiane" di Euripide. Intensa l'interpretazione in una scenografia che ha rappresentato alla perfezione l'ampio spazio di coralità centrato sul dramma vissuto in special modo dalle donne. Alla loro disperazione per le conseguenze della guerra ha voluto dar voce il drammaturgo greco. Attraverso le loro riflessioni e il loro dolore ha voluto puntare un faro sull'insensatezza dei conflitti. Una tragedia antica messa in scena nel 415 a. C. ma che tanto ha a che fare drammaticamente col presente e ad aver saputo proporre con magistrale sapienza l'ineluttabile ricorso storico di un'umanità che ancora rincorre e sceglie armi e morte è stata proprio la rivisitazione targata Centorami. 

Un viaggio che ha condotto il numeroso pubblico lungo questo percorso partito con la lectio magistralis della dirigente Angelini fino al messaggio leitmotiv dell'intera serata "Stop a tutte le Guerre". 

Entusiasta l'assessore alla Cultura e al Turismo Della Gatta: "Un progetto culturale di altissimo valore sociale che vuole elevare la qualità della nostra comunità attraverso un avvincente percorso nella conoscenza. Il teatro greco aveva questa funzione educativa e formativa: modellava la coscienza dei singoli e del vivere insieme e preparava all'incontro con il diverso, al quale si riconosceva sempre un comune senso di compassione, di umanità condivisa. È bello che questa Arena Ennio Morricone possa ospitare una rassegna pensata, scritta e realizzata da Maria Chiara Centorami con questo grado di passione. Sono certo che sarà solo l'inizio di un percorso di valorizzazione della bellezza che ci dia gli strumenti per apprezzarla ed averne cura: la natura, l'arte, la storia costituiscono un patrimonio immenso per noi vastesi che abbiamo il dovere, tutti a partire dalle Istituzioni, di proteggere e far conoscere. La riapertura del sito archeologico delle Terme Romane è un segno di quanto credo fermamente vada fatto con tutte le nostre migliori capacità". 

Stasera la replica dello spettacolo con l'introduzione affidata alla dirigente Nicoletta Del Re. Martedì 25 e mercoledì 26 andrà invece in scena l'“Orestea” di Eschilo con protagonisti i piccoli attori. 

Ecco il programma per oggi domenica 23 giugno 

ORE 21.00

Spettacolo “Le Troiane” di Euripide, adattamento e regia Maria Chiara Centorami.

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI

ORE 19.00 – 20.00

ARENA ENNIO MORRICONE: Lezione/Convegno della Dirigente dell’ITSET Palizzi, Prof. ssa Nicoletta Del Re. 

Tema dell’orazione: trama di “Le Troiane” di Euripide, cenni storici e punti comuni con il presente.

AREA ARCHEOLOGICA DELLE TERME:   Lezione/Convegno per i più piccoli (8-12 anni), tenuta da “Apollo” e “Atena” racconto semplificato di “Le Troiane” di Euripide, cenni storici e riflessioni.

ORE 20.00 – 21.00

AREA EVENTI ANTISTANTE L’ARENA: Possibilità di svago, acquisti, aperitivi e degustazioni tipiche greche. 


Galleria fotografica

Vastoweb.com Testata giornalistica

Reg. Tribunale di Larino N. 01/2009 del 9/01/2009 - Num. iscrizione ROC:30703

Direttore Responsabile: Federico Cosenza

Editore: MEDIACOMM srl
Via Martiri della Resistenza, 134 - 86039 TERMOLI(CB)
P.Iva 01785180702

© Vastoweb.com. 2024 - tutti i diritti riservati.

Realizzato da Studio Weblab

Navigazione