VASTO. Quando si noleggia un pulmino per un viaggio, la scelta dell’autista ha a che fare sia con aspetti di natura legale che con fattori di tipo personale. Le norme di legge attualmente in vigore prevedono la possibilità di mettersi alla guida di minivan in grado di trasportare fino a un massimo di 9 persone a condizione che si sia in possesso della patente B, cioè quella che occorre per guidare la macchina. Se, invece, si parla di mezzi che possono trasportare più di 9 persone, quella che occorre è la patente D. Va bene anche la patente D1, che viene concessa a partire dai 21 anni di età e consente di guidare pulmini e minivan che possono trasportare fino a 17 persone.
Che cosa cambia tra la patente D e la patente D1
Con la patente D1 è possibile aggiungere un rimorchio leggero al pulmino: una soluzione che si rivela comoda per i viaggi più lunghi, in quanto consente di avere più spazio a disposizione per i bagagli. Per quanto riguarda la patente D, invece, è necessario avere almeno 24 anni; questa licenza di guida consente di mettersi al volante di pulmini che permettono di trasportare più di 17 persone.
Le soluzioni di Genovarent
Con Genovarent è possibile sperimentare diverse soluzioni per il noleggio senza autista: non solo per minivan e pulmini, ma anche per autovetture. Chi è alla ricerca di un mezzo di trasporto senza autista da prendere in affitto ha la possibilità di decidere fra una station wagon, una berlina o un’utilitaria. Tante alternative, insomma, per assecondare ogni esigenza. Non mancano i minivan e i furgoni, tutti immatricolati da poco e in condizioni ottimali, con furgoni fino a 15 quintali e minibus da 9 posti.
La scelta del conducente
La scelta di un conducente professionale, pertanto, è prima di tutto una questione di natura legale, correlata alle caratteristiche del veicolo che si prende a noleggio e al numero di partecipanti; inoltre, varia a seconda delle necessità personali. Di sicuro stare al volante di un minivan per parecchie ore può risultare molto stancante, e quindi non tutti sono disposti ad assumere questa responsabilità. Per ovviare si può prendere in affitto un pulmino con autista, sapendo che il comfort sarà in ogni caso garantito. Nel caso di un minivan a 9 posti, si può sempre prendere in considerazione l’ipotesi di far alternare alla guida più persone, anche per spendere meno per il servizio.
A proposito di costi
Già, ma a proposito di costi, quanto si può spendere in media per prendere a noleggio un pulmino da 9 o da 12 posti? I fattori che devono essere presi in considerazione da questo punto di vista sono molteplici: per esempio la dotazione di serie del mezzo, ma anche il modello del minivan e il periodo di noleggio. Un altro aspetto decisivo è quello relativo ai chilometri che dovranno essere percorsi. In generale, è utile tenere conto del fatto che nelle festività e nel corso della stagione estiva i costi possono essere più elevati. Di conseguenza per risparmiare conviene viaggiare a debita distanza dai periodi di punta, o comunque in bassa stagione.
Quanto si spende
Per un pulmino a 9 posti, il prezzo si aggira attorno al migliaio di euro a settimana. Non c’è solo il canone di noleggio da tener presente, però; costi aggiuntivi, infatti, possono essere legati a servizi extra, come per esempio il wifi a bordo e i seggiolini per i bambini. Nel canone, invece, è già compresa la polizza assicurativa di base, anche se poi può essere conveniente richiedere delle garanzie in più.