Allenamento in casa: 5 consigli per combattere la pigrizia

VASTO. Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e la voglia di uscire e allenarsi diminuisce.
Bisogna ricordare però, che l’attività sportiva è importante non per avere un bell'aspetto, ma per rimanere in salute.
Se anche tu rientri nella categoria di chi fa fatica a muoversi quando fa freddo, leggi questo articolo per scoprire 5 consigli contro la pigrizia.
1)Crea una routine
Ti potresti mai dimenticare di bere il caffè al mattino o di lavarti i denti prima di andare a dormire?
Sicuramente no, questo perché si tratta di gesti che rientrano nella tua routine quotidiana. Lo stesso deve succedere per l’attività fisica, il tuo corpo ne deve sentire il bisogno e deve spingerti a muoverti anche quando ti sembra di non trovare il tempo.
Analizza il tuo programma giornaliero e cerca d’inserire una sessione di allenamento 4-5 volte a settimana. I vantaggi maggiori di allenarsi a casa sono che non si perde tempo negli spostamenti verso la palestra e che ci si può allenare a qualsiasi ora del giorno, anche al mattino prima di andare al lavoro, o alla sera molto tardi.
2) Rendi l’attività fisica divertente
Creare una routine non significa annoiarsi, anche se ci alleniamo a casa. Oggi in commercio esistono numerosi attrezzi che permettono di diversificare le sedute di allenamento.
Questo permette di far lavorare tutto il corpo, variando gli esercizi, e allo stesso tempo di trovare sempre nuovi stimoli.
Vuoi vedere quali attrezzi comprare per allenarti a casa? Consulta il lidl volantino per avere maggiori informazioni.
3) 30’ minuti sono sufficienti
Uno degli errori più grandi che fanno perdere la costanza è pensare che per essere in forma è necessario fare allenamenti lunghi ed estenuanti.
In realtà, da un punto di vista del benessere, un allenamento mirato e costante è sufficiente. Le linee guida raccomandano alle persone tra i 18 e i 64 anni di svolgere 150-300 minuti a settimana di attività fisica moderata.
Oggi esistono diversi programmi di allenamento da poter fare anche a casa che si concentrano più sull’intensità che sui tempi.
Tra i più diffusi e apprezzati il training a circuito o il metodo Tabata.
4) Scarica app per allenarti
La tecnologia ci viene in aiuto quando pensiamo di non sapere quali esercizi fare.
Numerosissime sono le app che propongono diversi tipi di attività fisica, da quella intensa a quella moderata, dallo yoga al kick boxing.
Alcune di queste sono a pagamento, ma l’abbonamento è comunque molto meno costoso di quello di una vera palestra.
Tra le app gratuite più apprezzate in lingua italiana ci sono ‘Esercizi a casa’, ‘Sfida Fitness 30 giorni’, ‘Nike training Club: esercizi’ e ‘Fifty: Allenamento a casa’.
Un’ottima app con centinaia di allenamenti e video è ‘FitOn’, purtroppo però al momento disponibile solo in lingua inglese.
5) Pensa alla tua mente e non al tuo corpo
Uno delle scuse per cui le persone smettono di allenarsi è che non vedono i risultati.
In realtà sono alla ricerca dei risultati sbagliati.
Lo scopo dell’attività fisica non deve essere la pancia piatta o il bicipite scolpito, ma il ‘sentirsi meglio’, sia fisicamente che psicologicamente.
Lo sport fa rilasciare al nostro organismo la serotonina, l’ormone del benessere ed endorfine, sostanze che riducono lo stress.
Segui questi piccoli consigli per non perdere il lavoro che hai fatto sul tuo corpo e sulla tua mente durante l’estate.
Non ti sei allenato mai prima d’ora? Questo è per te il miglior momento per iniziare.