Alimentazione in età pediatrica, l’importanza della varietà: idee per merende

VASTO. Non è un segreto che i tassi di obesità siano in aumento in molti Paesi sviluppati, compresa l'Italia. Inoltre, questa tendenza diventa particolarmente preoccupante quando si parla dei bambini. I rischi per la salute associati all'obesità infantile sono numerosi e gravi, e possono portare ad una serie di patologie croniche in età avanzata. Qui conta dunque l'alimentazione, che deve essere una delle principali responsabilità dei genitori. Vediamo quindi l'importanza della varietà e alcune ottime idee per le merende.
La corretta alimentazione nella dieta del bambino
Per ridurre il rischio di obesità nei bambini è necessario garantire loro una dieta sana. Ciò significa fornire molti alimenti nutrienti, tra cui frutta e verdura, e assicurarsi che facciano abbastanza esercizio fisico. Ma vuol dire anche pensare ad una dieta varia e completa, affinché possa essere considerata sana e bilanciata. Inoltre, bisogna fare in modo che possano apprezzare sapori e consistenze diversi, e beneficiare di tutti i nutrienti necessari per la loro crescita e per il corretto sostentamento dell'organismo.
Naturalmente è opportuno rivolgersi ad un esperto in materia, che saprà indicare tutti gli alimenti corretti, in base all'età del bimbo e alle sue condizioni fisiche. Si parla di fattori prominenti come il calcolo delle calorie giornaliere, oltre ovviamente alla tipologia di cibi da assumere, e da decidere anche in base alla presenza di eventuali allergie. Generalmente si segue questa regola: dal 10% al 15% di proteine, 30% di grassi e 55% di carboidrati. Fra i cibi più salutari troviamo alcuni must come la frutta e la verdura, insieme alla carne e al pesce, oltre che ai formaggi e ai legumi. Occorre ripetere che l'alimentazione settimanale dovrebbe comprendere tutti i nutrienti necessari, "spalmandoli" giorno per giorno, e senza eccedere.
Alcune idee per una merenda sana e gustosa
Innanzitutto, ove possibile, conviene sempre preferire il fai da te, dunque le merende preparate in casa. Se i bambini sono a scuola, si può pensare anche di inserire nel loro zaino una merendina casalinga o dei succhi di frutta, cercando di acquistare anche quelli biologici. Per quanto riguarda gli spuntini, fra le idee migliori troviamo la già citata frutta, dalle mele alle pere, passando per le pesche. Anche gli yogurt sono da tenere in considerazione, e lo stesso discorso vale per i formaggi freschi.
Da non sottovalutare poi l'importanza della frutta secca, che fa bene alla salute per via del ricco contenuto di antiossidanti. Esistono comunque altri snack sani per una merenda che possa dirsi equilibrata e gustosa. Basti ad esempio pensare al pane integrale con formaggio o burro di noci, oppure alle carote e al sedano con hummus. Infine, ecco i muffin con avocado e banana, i tortini all'ananas e le barrette di cereali fatte in casa.