venerdì 17 Gennaio 2025
Cerca

La Frasca

Posta lungo il tratturo L’Aquila-Foggia, in località San Giacomo di Scerni, La Frasca nasce dall’antica casa in mattoni della bisnonna di Daniele Mancini, gestore di questa struttura immersa nella storia della transumanza. Il nome ne è la prima testimonianza: sta infatti a indicare il ramo che si esponeva fuori dalle porte per segnalare ai pastori diretti a sud che lì potevano trovare ristoro.

Michele Mancini e sua moglie Annamaria – entrambi appassionati ristoratori – scelgono nel 2002 di farne un’osteria dove servire piatti tipici abruzzesi. Nel 2008 il locale diventa anche pizzeria, ed è a partire da questa svolta che entrerà in gioco Daniele, uno dei loro figli.

Dopo anni di esperienze culinarie fra Londra e Madrid, infatti, Daniele torna a Scerni portando dalle metropoli europee una ventata di innovazione. Sceglie di specializzarsi nel settore della pizza contemporanea a Napoli e prende le redini del locale. L’idea che si prefigge è quella di replicare in una piccola realtà le esperienze vissute all’estero, e di creare movimento attorno al locale. L’esperimento ha un successo riscontrabile dalla numerosità e dalla provenienza dei clienti: nei weekend si servono fino a 150 persone, provenienti da tutto l’Abruzzo e dal Molise. “Non mi sono voluto arrendere all’idea che da un comune piccolo si debba per forza scappare e che non ci siano opportunità”, spiega con passione Daniele, e lo sta dimostrando in pieno.

Il locale originario, arricchito nel tempo di due nuove sale racchiuse sotto due porticati esterni, conserva il suo stile rustico coi mattoni a vista. La filosofia culinaria di Daniele si basa sulla valorizzazione di prodotti locali e tradizionali, pur con una costante ricerca di evoluzione. Ad esempio le ventricine, che sono uno dei cibi per eccellenza dell’alto e medio Vastese, sono prodotte in casa, come anche l’olio, mentre le verdure provengono da contadini locali. La scelta rigorosa è quella di offrire il massimo della qualità nelle materie prime, anche a fronte di un costo un po’ più elevato che viene però senza dubbio ricompensato dal gusto e dalla salubrità dei cibi.

Il menu dell’osteria è incentrato sui piatti tipici della tradizione, in alcuni casi molto antichi e quasi dimenticati; fra i principali gli ‘ndurciullune (una pasta casereccia lunga e spessa) al sugo di ventricina o di castrato, l’agnello dell’Appennino centrale, le lumache al sugo.

A fare da padrona però è di sicuro la pizza al forno a legna; nell’affinare la proposta Daniele ha scelto di puntare meno sulle pizze classiche italiane, con una scelta fra sole 4 rosse e 6 bianche, e molto su quelle “speciali” che sono una dozzina e hanno tutte una particolarità comune: una piccola burrata centrale.

La pizza proposta da La Frasca è quella cosiddetta “contemporanea” che si sta dimostrando la più apprezzata negli ultimi anni in molte zone d’Italia: meno croccante e più morbida della classica e con un cornicione molto pronunciato e alveolato, segno dell’altissimo grado di idratazione dell’impasto che conferisce al prodotto finale “scioglievolezza” e alta digeribilità.

Questa tipologia è la più usata per la maggior parte delle pizze proposte, ma da La Frasca si trovano anche altre due varianti di impasto: il “crunch” (croccante), quello della pala romana, che vede una prima cottura nel forno elettrico ultimata poi nel forno a legna; l’altra variante è quella delle “vaporine”, il cui impasto – composto da una parte di farina integrale e una di mais – va prima in cottura in un padellino nel forno a vapore e poi ripassato anche in questo caso nel forno a legna. Il risultato è quello di una focaccia molto alta e soffice, che rimanda a gusti più antichi.

La clientela, affezionata e in costante aumento, elogia la cucina in continua evoluzione. C’è chi considera la pizza de La Frasca la migliore d’Abruzzo, e addirittura molti napoletani esprimono ai proprietari la sensazione di trovarsi nella propria città.

Ottimi riscontri Daniele li sta ottenendo anche a livello nazionale: da tre anni infatti è stato scelto come uno dei pizzaioli ufficiali di Casa Sanremo, dove ha l’opportunità di servire i suoi prodotti nell’area vip e stampa durante il festival. E ancora, La Frasca è citata nella prestigiosa guida di settore “50 Top Pizza” dal 2022.

“Non mi arrendo all’idea che in un piccolo paese non ci siano opportunità”

La nomea del locale insomma è tale che va assolutamente raccomandato di prenotare, specie nei fine settimana; la pizza può comunque essere gustata anche in modalità da asporto.

In definitiva, La Frasca incarna l’idea che con passione e dedizione si possa offrire anche in un piccolo paese come Scerni un angolo di mondo gastronomico davvero speciale.