X
domenica 27 Aprile 2025
Cerca

Talent Show italiani: i programmi più amati

Di venerdì o di sabato sera…

Sono questi i giorni in cui le persone si sintonizzano in TV per guardare i talent show.

Sebbene i film in prima serata e Netflix siano una bella concorrenza i talent show continuano a conquistare i cuori degli italiani, rimanendo il passatempo più amato sia dei grandi che dei piccini.

I talent show, in Italia fanno ridere e permettono a decine e decine di persone di far trionfare il proprio talento, mettendolo a disposizione degli altri come forma di intrattenimento e arte. Per non parlare poi dei Talent Show a premi, dove oltre alla fama e alla gloria, si vincono anche ingenti somme di denaro.

Ma quali sono i talent più seguiti in Italia?

Quale talento fanno uscire fuori?

Vediamolo insieme…

I migliori Talent Show italiani

Quando si parla di talent show italiani non può non essere nominato il programma di “Saranno Famosi” del lontano 2001, ad oggi conosciuto come “Amici“.

Canto, ballo (e un tempo anche recitazione), si mescolano per dare vita ad una scuola professionale di altissimo livello, lanciata in mondovisione.

Le prove e le sfide non mancano all’interno di questo talent show, ricco di emozioni e momenti divertenti.

Non meno artistico il talent show famoso in America, arrivato in Italia nel 2009; “Italia’s Got Talent”. Una giuria bizzarra ma formale al punto giusto, mette sotto voto i vari talenti, portando in finale solo i più valorosi. 

Simile ma con il nome argentino: “Tu si que vales”, in onda nelle case italiane dal 2008. Segue poi “X-Factor“, strettamente dedicato alla categoria canto, insieme a “The Voice”, “Ti lascio una canzone” e anche “Io Canto“. Tutti programmi che per il pubblico non famoso, possono significare una importante scalata verso il successo.

Altrettanto ballerino e divertente lo show di “Ballando con le stelle”, dove una serie di personaggi famosi si lanciano in una competizione, gareggiando in coppia grazie all’aiuto dei maestri professionisti del programma.

Per gli amanti della cucina invece, si aprono le porte di “Masterchef” e “Junior Masterchef”, dove esperti dei fornelli si cimentano in gare a colpi di dolci, primi piatti e altre prelibatezze.

Chi invece ha una passione per i sosia e il mondo dello spettacolo, troverà interesse per “Tale e quale show”, dedicato ai vip e alle loro trasformazioni. 

Di Talent Show ne esistono veramente di tutti i tipi, da quelli prettamente professionali a quelli dove non è raro vedersi esibire anche qualche personaggio improvvisato, per il puro piacere di divertirsi e divertire.

Caratteristiche dei Talent Show

Tutti i Talent Show sono caratterizzati da aspetti ben precisi:

  • Sfide continue, per rendere più “avventurosa” l’esperienza dei partecipanti. Le sfide sono anche un modo per capire chi realmente è meritevole di vittoria. Spesso è anche presente una giuria esterna e interna, per rendere i giudizi ed i voti il più imparziale possibili.
  • Loghi e colori ben precisi, utili per creare una sorta di fidelizzazione nei telespettatori. Chi si occupa di personal brand sa bene cosa significa tutto questo. Se sei interessato all’argomento corri a scoprire i 10 servizi che possono aiutarti nella creazione del logo per la tua attività.
  • Conduttori famosi, che permettono di fidelizzare i telespettatori al Talent Show anche grazie alla loro presenza.

Storia dei Talent Show: come sono nati 

I Talent Show, nascono in radio durante la metà degli anni ‘30, grazie a Major Bowes Amateur Hour, un programma del Maggiore Edward Bowes, approdato poi in tv nel 1948 con la conduzione di Ted Mack, con il titolo di Ted Mack’s Original Amateur Hour

In Italia, questo genere di programma, è stato poi introdotto grazie a La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio di Corrado, erede del successo USA., per poi trovare l’apice nel 1956, con l’apparizione di Primo Applauso, condotto dalla diva Silvana Pampanini accompagnata da Enzo Tortora, al quale mollò in un secondo momento l’intera conduzione. L’obiettivo era quello di scovare nuovi volti per il mondo dello spettacolo, una vera e propria gara tra aspiranti stelle dello showbiz, giudicati attraverso l’applausometro. Tra i partecipanti prese parte anche un giovane di nome Adriano e di cognome Celentano, che ad oggi è possibile dirlo, ha segnato la storia dello spettacolo in maniera inesorabile.

Ecco quindi che i Talent Show non sono solo delle forme di intrattenimento televisivo, ma anche dei trampolini di lancio amati da moltissimi artisti italiani.